Un nuovo studio dimostra che anche i tuoi amici possono contribuire al tuo benessere… o al tuo esaurimento nervoso
- Le relazioni intime influenzano davvero la salute fisica, e non solo l’umore
- Avere più esperienze positive nelle relazioni aiuta a ridurre stress e pressione sanguigna
- Le relazioni instabili o conflittuali creano una fisiologia più “sballata”
- La pandemia ha peggiorato la qualità delle relazioni, aumentando lo stress sociale
- Non è colpa degli amici, ma delle dinamiche relazionali disfunzionali: meglio circondarsi di persone che non ti fanno venire l’ulcera
Siamo abituati a pensare che per stare in salute bastino una dieta equilibrata, un po’ di movimento e qualche integratore consigliato dalla zia. Ma ecco che la scienza, sempre pronta a rovinarci i piani, ci informa che a quanto pare anche gli amici giocano un ruolo chiave. E no, non si parla di “essere supportivi” o “farti ridere nei momenti bui”, ma proprio di salute fisica. Hai capito bene: le tue relazioni personali potrebbero influenzare direttamente i tuoi livelli di stress, la tua pressione sanguigna e perfino il battito cardiaco. Altro che cardiologo, ti serve una cerchia sociale di qualità.
Chi trova un amico trova… una pressione sanguigna nella norma
Lo studio in questione è stato condotto da Brian Don dell’Università di Auckland (che ora sicuramente sarà l’uomo più popolare alle cene tra psicologi). In pratica, lui e il suo team hanno chiesto a più di 4.000 persone di monitorare quotidianamente vari parametri fisiologici – come la pressione arteriosa, il battito cardiaco e il livello di stress – utilizzando smartphone e smartwatch. E fin qui, tutto molto moderno e tecnologico.
Ma il vero colpo di scena arriva quando si scopre che, accanto ai dati biometrici, i partecipanti hanno dovuto raccontare le loro esperienze relazionali ogni tre giorni: insomma, un diario dei drammi sentimentali. Dai momenti carichi di affetto ai litigi degni di una puntata di “Uomini e Donne”.
Il risultato? Le persone che vivevano relazioni più positive e stabili avevano parametri fisiologici più “zen”: meno stress, pressione più bassa e una maggiore capacità di coping (che in parole povere significa “non andare nel panico ogni volta che qualcosa va storto”). Al contrario, chi passava le giornate tra alti e bassi relazionali aveva valori da far venire i brividi al medico di base.
Leggi anche: La puzza degli amici? Per la Scienza si avverte di meno rispetto agli estranei
Covid: non solo virus, ma anche relazioni a pezzi
Come se non bastasse, a complicare ulteriormente le cose è arrivata la pandemia. Secondo il dottor Don, il periodo di isolamento, i lockdown e le videochiamate infinite con connessione instabile hanno messo a dura prova anche i legami più solidi. D’altronde, dopo mesi chiusi in casa con la stessa persona (partner, coinquilino o gatto), anche Madre Teresa avrebbe avuto un crollo emotivo.
Questa instabilità relazionale ha portato a un aumento delle esperienze negative e a una maggiore variabilità emotiva, che a sua volta si è riflessa nei parametri fisiologici delle persone. In parole povere: litigare per chi ha finito la carta igienica o per come caricare la lavastoviglie potrebbe averti alzato la pressione più del caffè doppio della mattina.
E no, non è solo una questione di cuore spezzato: il nostro organismo reagisce, giorno dopo giorno, a ogni interazione sociale. Anche quelle apparentemente insignificanti. Tipo quando il tuo amico del calcetto ti dà buca all’ultimo e tu sorridi ma dentro ti stai lentamente trasformando in Hulk.
Spoiler: i tuoi amici non ti stanno uccidendo (forse)
Prima di disdire tutte le chat di gruppo e abbandonare il gruppo “Apericena del giovedì”, gli scienziati ci tengono a precisare una cosa: non si tratta di dire che “gli amici fanno ammalare”. Piuttosto, il messaggio è che le relazioni possono essere un fattore in più da tenere in considerazione quando si parla di salute.
Il dottor Don suggerisce anche di andare oltre: perché fermarsi a cuore e pressione, quando potremmo esplorare anche il sistema neuroendocrino o il sistema nervoso simpatico? In altre parole, le relazioni ci colpiscono più profondamente di quanto pensiamo, e la scienza è solo all’inizio di questo viaggio.
Quindi, la prossima volta che ti trovi a scegliere se passare la serata con quel tuo amico lamentoso che ti stressa o con quello tranquillo che ti fa ridere… sappi che potresti anche star scegliendo tra un infarto e una lunga vita.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/19485506231156018
- https://www.today90.com/the-friends-you-choose-may-be-affecting-your-physical-health/
- https://studyfinds.org/friends-affecting-physical-health/