Tutankhamon, svelato il segreto della sua “maledizione”?

Commenti Memorabili CM

Tutankhamon, svelato il segreto della sua “maledizione”?

| 21/06/2024
Fonte: Wikipedia

C’era forse dell’uranio radioattivo?

  • Uno studio scientifico propone una nuova spiegazione per le morti misteriose associate alla tomba di Tutankhamon, suggerendo la presenza di elevate concentrazioni di uranio
  • Le radiazioni da uranio potrebbero aver esposto gli esploratori alla tomba a rischi per la salute, provocando malattie come il cancro, spiegando così le morti sospette tra gli archeologi che l’hanno scoperta
  • Tuttavia questa ipotesi è stata oggetto di critiche e dubbi nella comunità scientifica, poiché lo studio non è stato pubblicato su una rivista autorevole e l’autore non è riconosciuto nell’ambito accademico
  • Molte delle morti associate alla tomba non possono essere considerate misteriose o sospette, poiché sono state per cause naturali o accidentali, non legate a eventi sovrannaturali
  • La presunta scoperta delle radiazioni da uranio rappresenta un nuovo capitolo nella ricerca sulla tomba di Tutankhamon, ma richiede ulteriori approfondimenti e analisi per essere pienamente compresa

 

La millenaria storia dell’antico Egitto continua a affascinare, in particolare la figura di Tutankhamon e la sua tomba. A oltre un secolo dalla sua scoperta, uno studio scientifico ha proposto una nuova spiegazione per le morti misteriose associate alla sua sepoltura, che hanno alimentato le leggende sulla maledizione del faraone. Un’analisi condotta dal ricercatore Ross Fellowes, pubblicata sul Journal of Scientific Exploration, ha rivelato la presenza di elevate concentrazioni di uranio all’interno della tomba di Tutankhamon. Questa scoperta introduce una nuova ipotesi sulle cause delle morti legate alla tomba, suggerendo che non si tratti di una maledizione, ma di un fenomeno scientifico.

Le radiazioni da uranio presenti nella tomba potrebbero aver esposto gli esploratori a rischi per la salute, provocando malattie come il cancro. Questo potrebbe spiegare le numerose morti sospette tra gli archeologi che hanno scoperto la tomba. Tra queste, vi sono quelle di Lord Carnarvon e Howard Carter, che aprirono la tomba nel 1922 e morirono rispettivamente per “avvelenamento del sangue” e linfoma di Hodgkin. Anche Arthur Weigall, presente all’apertura della tomba, morì di cancro nel 1934 a 54 anni.

Non tutti sono convinti di questa spiegazione

In totale, ventisei persone presenti all’apertura della tomba morirono nei dieci anni successivi per cause varie come asfissia, ictus, diabete, insufficienza cardiaca, polmonite, avvelenamento, malaria ed esposizione ai raggi X. Tuttavia questa ipotesi è stata oggetto di critiche e dubbi nella comunità scientifica. Il Journal of Scientific Exploration, che ha pubblicato lo studio, non è considerato una fonte autorevole (non ha un Impact Factor) e l’autore, Ross Fellowes, non ha una presenza documentata o riconosciuta nell’ambito accademico.

Leggi anche: Ricostruito il volto di Tutankhamon, ecco com’era il faraone bambino

Inoltre molte delle morti associate alla tomba di Tutankhamon non possono essere considerate misteriose o sospette. Diverse persone coinvolte nella scoperta della tomba morirono per cause naturali o accidentali, non legate a eventi sovrannaturali. La storia della tomba di Tutankhamon rimane quindi avvolta nel mistero, con molte domande ancora senza risposta. La presunta scoperta delle radiazioni da uranio rappresenta un nuovo capitolo nella ricerca sulla sua storia e le leggende che la circondano, ma necessita di ulteriori approfondimenti e analisi per comprendere appieno le implicazioni di questa rivelazione scientifica.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend