Il toporagno siciliano è piccolissimo ma insaziabile: divora metà del suo peso ogni giorno

Commenti Memorabili CM

Il toporagno siciliano è piccolissimo ma insaziabile: divora metà del suo peso ogni giorno

| 09/04/2025
Fonte: Wikipedia

Si nutre di insetti, lombrichi e occasionalmente carcasse

  • Il toporagno siciliano (Crocidura sicula) è un piccolo mammifero presente solo in Sicilia e a Gozo, Malta
  • Mangia ogni giorno tra il 50% e il 60% del suo peso corporeo, nutrendosi di insetti, lombrichi e occasionalmente carcasse
  • È un cacciatore notturno che vive in ambienti naturali come macchia mediterranea, boschi e zone aperte fino a 1.800 metri di altitudine
  • Sebbene non sia a rischio immediato di estinzione, pesticidi e attività agricole mettono in pericolo la sua popolazione
  • È un predatore utile per l’ecosistema, poiché contribuisce a controllare la popolazione di insetti e piccoli invertebrati

 

Il toporagno siciliano (Crocidura sicula) è un minuscolo mammifero insettivoro, lungo circa 10-12 centimetri e con un peso che non supera i 9 grammi. Questo animale, esclusivo della Sicilia e dell’isola di Gozo a Malta, si distingue per il suo corpo snello, il muso allungato e la coda grigia con la punta bianca. Il suo aspetto ricorda un piccolo roditore, ma in realtà appartiene all’ordine degli Eulipotifli, che comprende anche i ricci e le talpe.

La sua caratteristica più sorprendente è il metabolismo estremamente veloce: ogni giorno deve ingerire tra il 50% e il 60% del suo peso corporeo per sopravvivere. La sua dieta è costituita principalmente da insetti, lombrichi e piccoli invertebrati, ma non disdegna carcasse di animali morti, contribuendo così a mantenere pulito l’ecosistema. Per cacciare, sfrutta un olfatto molto sviluppato e vibrisse altamente sensibili, che gli permettono di individuare le prede anche al buio.

È un animale prevalentemente notturno

Il toporagno siciliano è un animale prevalentemente notturno e vive in habitat diversificati, tra cui boschi, macchie mediterranee e aree rocciose, fino a 1.800 metri di altitudine. Non scava tane proprie, preferendo rifugiarsi in anfratti naturali o in tane abbandonate da altri animali. Le femmine allevano i cuccioli senza la presenza dei maschi, che vengono tenuti lontani fino allo svezzamento della prole.

Leggi anche: Scoperto l’insetto “secchione”: ama i libri antichi e i musei

Nonostante sia classificato come specie a basso rischio di estinzione, il toporagno siciliano è minacciato da fattori ambientali, in particolare dall’uso di pesticidi e dalla progressiva riduzione degli habitat naturali a causa dell’agricoltura intensiva. Le popolazioni presenti nelle isole minori sono particolarmente vulnerabili, poiché qualsiasi alterazione dell’ambiente può influenzare drasticamente la loro sopravvivenza. Oltre a essere un simbolo della biodiversità siciliana, il toporagno gioca un ruolo fondamentale nell’ecosistema, regolando le popolazioni di insetti e piccoli invertebrati. Proteggerlo significa preservare un pezzo unico della fauna locale e garantire l’equilibrio naturale del territorio.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend