I topi fanno il primo soccorso ai compagni privi di sensi [+VIDEO]

Commenti Memorabili CM

I topi fanno il primo soccorso ai compagni privi di sensi [+VIDEO]

| 09/04/2025
Fonte: Pixabay

In diversi esperimenti i roditori hanno mostrato atteggiamenti di aiuto verso i propri simili in difficoltà

  • I topi mostrano comportamenti simili al primo soccorso quando un loro compagno è incosciente
  • I roditori annusano e leccano i compagni in difficoltà e, se non si svegliano, aprono loro la bocca per tirare la lingua
  • Questi comportamenti sembrano intenzionati a liberare le vie aeree o a stimolare il risveglio dell’individuo incosciente, aumentando la probabilità di ripresa
  • Il rilascio di ossitocina nel cervello sembra essere un fattore chiave che regola questi comportamenti di assistenza, come avviene in altre specie animali
  • Lo studio offre una nuova prospettiva sulla complessità sociale nei topi e potrebbe aiutare a comprendere i meccanismi neurali dell’empatia e del soccorso negli esseri umani

 

Gli esseri umani non sono gli unici animali che prestano il primo soccorso. Alcune formiche secernono antibiotici per i loro compagni di nido feriti, mentre elefanti, delfini e scimpanzé sono stati osservati mentre toccavano e spingevano i loro simili in difficoltà.

Lo studio

I neuroscienziati della University of Southern California hanno osservato che i topi da laboratorio sembrano fare lo stesso per i loro compagni incoscienti, mettendo in atto comportamenti simili a quelli del primo soccorso degli umani. Gli esperimenti condotti nei laboratori hanno dimostrato che, quando un topo perde conoscenza, i suoi compagni non restano indifferenti ma attuano una serie di azioni mirate a stimolarlo e aiutarlo a riprendersi.

Gli scienziati hanno osservato che i topi iniziano con azioni lievi come annusare e leccare il compagno privo di sensi. Se ciò non porta a una reazione, intensificano l’intervento con tecniche più vigorose, come aprire la bocca del topo incosciente, tirargli la lingua, muovergli le zampe o mordicchiarlo delicatamente.

Questi comportamenti, secondo i ricercatori, potrebbero servire a liberare le vie aeree o a stimolare il risveglio dell’animale, favorendo il ritorno alla coscienza. Lo studio ha rilevato che i roditori dedicano più tempo al contatto fisico con un compagno incosciente rispetto a uno sveglio, dimostrando una chiara tendenza a prendersi cura di chi è in difficoltà.

Tentativi di rianimazione e ruolo dell’ossitocina

Uno degli aspetti più sorprendenti è che in oltre il 50% dei casi, i topi hanno cercato di tirare la lingua dell’individuo incosciente, un comportamento che potrebbe ricordare una manovra di rianimazione. I ricercatori ritengono che questa azione possa servire a migliorare il flusso d’aria o a rimuovere eventuali ostruzioni. Inoltre i topi erano più propensi a mettere in atto questi comportamenti simili al primo soccorso su altri individui con cui avevano familiarità, piuttosto che su estranei. Una volta che il topo incosciente si svegliava, il suo assistente interrompeva l’aiuto. Inoltre, i topi anestetizzati che ricevevano cure da altri roditori tendevano a svegliarsi prima di quelli che erano stati lasciati soli.

I comportamenti di cura negli altri animali

Le analisi condotte hanno anche mostrato che questi comportamenti sono influenzati da un gruppo di neuroni che rilasciano ossitocina, un ormone noto per il suo ruolo nei comportamenti di cura e attaccamento sociale in molte specie animali, inclusi esseri umani, elefanti, delfini e scimpanzé. Sebbene queste scoperte indichino che i topi hanno l’istinto di aiutare gli altri, come gli esseri umani, i ricercatori non possono dire con certezza perché agiscano in questo modo.

Leggi anche I topi sperimentano la realtà virtuale grazie ad appositi occhiali [+VIDEO]

Se alcuni scienziati sono del parere che i topi agiscano per cercare di aiutare il compagno proprio come avviene tra gli umani, per altri si tratterebbe solo di impulsi istintivi senza consapevolezza di poter prestare un aiuto concreto al topo in difficoltà.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend