Il tesoro di Melsonby, scoperti centinaia di manufatti di 2000 anni fa [+FOTO]

Un cercatore di metalli ha fatto l’incredibile scoperta in un terreno nei pressi di Melsonby, in Gran Bretagna

 

Nel dicembre 2021 Peter Heads stava perlustrando con il suo metal detector un terreno vicino al villaggio di Melsonby, in Gran Bretagnna, quando ha fatto un’incredibile scoperta. Dal sottosuolo è riemerso un tesoro dell’Età del Ferro, contenente oltre 800 oggetti risalenti al I secolo d.C., un periodo che coincide con la conquista romana della Britannia sotto l’imperatore Claudio.

Centinaia di oggetti

Tra gli oggetti rinvenuti vi sono componenti di carri e/o carri da guerra, inclusi 28 cerchioni in ferro, elaborate bardature per almeno 14 cavalli, morsi, lance cerimoniali e due sontuosi calderoni, uno dei quali probabilmente utilizzato come recipiente per mescolare il vino. Alcuni pezzi di bardatura sono decorati con corallo mediterraneo rosso e vetro colorato, indicando relazioni con l’Europa continentale e il mondo romano. ​

La scoperta è stata seguita da uno scavo nel 2022, guidato da archeologi dell’Università di Durham con il supporto finanziario di Historic England. Il professor Tom Moore, a capo del Dipartimento di Archeologia dell’università, ha sottolineato l’importanza del tesoro, affermando che confuta l’idea che il nord della Britannia fosse una regione marginale, evidenziando invece la sua ricchezza e i suoi contatti con l’Europa continentale e il mondo romano.

Il tesoro bruciato e seppellito

Un aspetto intrigante del tesoro è che molti oggetti sono stati intenzionalmente bruciati o distrutti, suggerendo pratiche rituali legate a cerimonie funerarie o atti simbolici di potere e ricchezza. Nonostante l’assenza di resti umani, la distruzione deliberata dei manufatti di alto status indica la presenza di rituali complessi.​

Leggi anche Scoperto un tesoro di monete di 2100 anni fa [+FOTO]

Attualmente, il Museo dello Yorkshire ha lanciato una campagna di raccolta fondi per preservare il tesoro, valutato circa 300.000 euro, al fine di conservarlo ed esporlo al pubblico. Una selezione di questi oggetti è già in mostra al museo, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare manufatti che potrebbero riscrivere la comprensione della storia dell’Età del Ferro in Gran Bretagna.

Share