Quando la Terra diventerà inabitabile? Uno studio rivela la data

Commenti Memorabili CM

Quando la Terra diventerà inabitabile? Uno studio rivela la data

| 14/04/2025
Fonte: Pixabay

Il supercontinente che si formerà altererà drasticamente il clima

  • Uno studio dell’Università di Bristol prevede che la Terra potrebbe diventare inabitabile tra 250 milioni di anni a causa della fusione dei continenti e dell’aumento delle temperature
  • Il supercontinente che si formerà altererà drasticamente il clima, portando a condizioni estreme con temperature oltre i 50°C e livelli di umidità insostenibili
  • L’accumulo di CO₂ e il rafforzamento dell’attività solare contribuiranno a rendere il pianeta ostile alla vita, compromettendo la disponibilità di acqua e risorse alimentari
  • Gli scienziati avvertono che, sebbene questa situazione sia molto lontana nel tempo, il cambiamento climatico attuale rappresenta un problema urgente e concreto
  • La comunità scientifica sottolinea la necessità di ridurre subito le emissioni di gas serra per evitare un peggioramento delle condizioni ambientali già critiche

 

Secondo una recente ricerca pubblicata su Nature Geoscience dall’Università di Bristol, la Terra potrebbe diventare completamente inabitabile tra circa 250 milioni di anni. La principale causa di questo fenomeno sarebbe la fusione dei continenti in un’unica massa terrestre, fenomeno che innescherebbe un aumento estremo delle temperature globali e una drastica riduzione delle risorse vitali.

Gli studiosi hanno utilizzato modelli climatici avanzati per prevedere gli effetti della formazione di un supercontinente, che altererebbe la circolazione atmosferica e oceanica, generando condizioni climatiche estreme. Il professor Alexander Farnsworth, autore principale dello studio, ha spiegato che le temperature potrebbero superare i 50°C in vaste aree del pianeta, mentre la concentrazione di anidride carbonica salirebbe a livelli insostenibili per la maggior parte delle specie viventi. Questo scenario comporterebbe la scomparsa di habitat naturali, rendendo impossibile la sopravvivenza di esseri umani e animali.

Il Doomsday Clock è stato aggiornato a 89 secondi dalla mezzanotte

Sebbene questa prospettiva riguardi un futuro molto lontano, gli esperti avvertono che il cambiamento climatico attuale rappresenta una minaccia ben più immediata. Il Doomsday Clock, l’orologio simbolico che misura la vicinanza dell’umanità a una crisi globale, è stato recentemente aggiornato a 89 secondi dalla mezzanotte, evidenziando l’urgenza della situazione. La dottoressa Eunice Lo, coautrice dello studio, ha sottolineato che gli effetti del riscaldamento globale sono già evidenti attraverso eventi climatici estremi sempre più frequenti, come ondate di calore, incendi e uragani.

Leggi anche: Chi prenderà il posto dell’uomo quando saremo estinti?

Per questo motivo la comunità scientifica ribadisce la necessità di intervenire tempestivamente riducendo le emissioni di gas serra e adottando misure sostenibili per mitigare i danni ambientali. In conclusione, anche se la Terra non diventerà inabitabile nel breve termine, i cambiamenti climatici in corso richiedono un’azione immediata per evitare che il pianeta diventi progressivamente meno ospitale già nelle prossime generazioni. La ricerca ci ricorda che il vero pericolo non è un futuro remoto, ma la crisi ecologica che stiamo vivendo oggi.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend