Le superstizioni legate al cibo più strane al mondo

In Russia le spose aggiungono molto sale per dimostrare il loro amore

 

Il mondo è un mosaico di credenze e superstizioni, molte delle quali legate al cibo e alle tradizioni culinarie. Ogni Paese ha sviluppato pratiche scaramantiche uniche, spesso influenzate dalla cultura e dalla storia locale, che influenzano il modo in cui le persone si comportano a tavola. In Cina, ad esempio, i noodles sono simbolo di longevità, perciò non devono mai essere tagliati. Tagliare i noodles potrebbe significare “tagliare” la vita, un presagio di cattiva sorte. Inoltre, il numero 4, che suona simile alla parola “morte” in cinese, è evitato in molte situazioni, incluse le numerazioni negli ascensori.

Anche in Russia, il sale ha una connotazione particolare. Se una donna esagera con il sale in cucina, si crede che sia innamorata. Le giovani spose, per non sembrare disinteressate al marito, usano più sale del necessario quando cucinano per i suoceri. Altre superstizioni riguardano le posate: far cadere una forchetta può annunciare l’arrivo di una donna, mentre un coltello caduto prevede la visita di un uomo.

Il pane capovolto è considerato di cattivo gusto e malaugurio

In Spagna e Sud America, una tradizione di Capodanno particolarmente interessante coinvolge l’uva. Alla mezzanotte, si mangiano 12 acini d’uva, uno per ogni rintocco dell’orologio, per assicurarsi fortuna nei 12 mesi successivi. Ogni acino rappresenta un mese, e la dolcezza dell’uva si dice predire un anno fortunato. Le banane sono invece malviste a bordo delle navi in Inghilterra. Si crede che portino sfortuna, in parte a causa di antiche storie legate a equipaggi che morivano dopo aver trasportato banane infette o perché il frutto si deteriorava rapidamente in mare.

Leggi anche: L’elenco delle superstizioni più assurde del mondo

Infine in Italia e Francia il pane capovolto è considerato di cattivo gusto e malaugurio. Questa tradizione risale a un’antica pratica in cui il pane destinato ai boia veniva posizionato al contrario per distinguerlo dagli altri, portando con sé l’associazione con la cattiva sorte. Queste credenze, che possono sembrare bizzarre a chi non ne fa parte, offrono uno spaccato affascinante della diversità culturale e dell’importanza attribuita al cibo in tutto il mondo.

Share