Lo struzzo mette davvero la testa sotto la sabbia?

Commenti Memorabili CM

Lo struzzo mette davvero la testa sotto la sabbia?

| 31/03/2025
Fonte: Pixabay

In realtà si tratta di un falso mito

  • L’idea che lo struzzo nasconda la testa sotto la sabbia risale a Plinio il Vecchio, che descrisse questo comportamento come segno di stupidità
  • Gli struzzi non sotterrano la testa, ma la abbassano vicino al suolo, creando l’illusione che sparisca nella sabbia
  • Questo atteggiamento è dovuto a tre fattori: mimetizzazione, ricerca di cibo e cura delle uova
  • L’associazione tra struzzi e fuga dai problemi non è basata su un vero comportamento naturale
  • Lo struzzo potrebbe essere visto come un esempio di cura e dedizione, invece che di paura

 

L’idea che lo struzzo nasconda la testa sotto la sabbia è un luogo comune diffuso nella cultura popolare. Questa credenza nasce probabilmente da un’osservazione errata del comportamento di questi animali e da un’interpretazione che si è consolidata nel tempo. Il primo a parlarne fu Plinio il Vecchio, che nella sua opera Naturalis Historia descrisse lo struzzo come un animale capace di ingerire qualsiasi cosa, ma poco intelligente, poiché credeva di essere nascosto semplicemente infilando la testa tra i cespugli.

In realtà, gli struzzi non sotterrano affatto la testa nel terreno per sfuggire ai pericoli. Questo fraintendimento deriva da una serie di comportamenti naturali che, se osservati da lontano, possono dare l’impressione che l’animale nasconda la testa sotto la sabbia. Uno dei motivi principali è la mimetizzazione: quando si sentono minacciati e non possono scappare, gli struzzi si abbassano a terra per confondersi con l’ambiente circostante, facendo scomparire la testa alla vista.

Gli struzzi si nutrono principalmente di piante basse

Un’altra ragione riguarda l’alimentazione. Gli struzzi si nutrono principalmente di piante basse, ma spesso cercano anche piccoli insetti nel terreno. Quando abbassano la testa per beccare il cibo, da una certa prospettiva potrebbe sembrare che la infilino nella sabbia. Infine c’è un terzo aspetto fondamentale: la cura delle uova. Poiché non possono costruire nidi sugli alberi, gli struzzi scavano buche nel terreno dove depongono le loro uova. Durante la cova, girano le uova con il becco, e da lontano può sembrare che stiano sotterrando la testa.

Leggi anche: Uno struzzo ruba il cibo ad un turista durante un safari [+VIDEO]

L’idea che lo struzzo nasconda la testa per evitare i problemi, quindi, è solo un malinteso. Piuttosto che simbolo di paura e fuga, potrebbe essere visto come un esempio di dedizione e cura verso la propria prole. Forse, invece di associare lo struzzo alla codardia, dovremmo rivedere il significato del detto e considerarlo come un esempio di resilienza e protezione.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend