STAR1: il robot umanoide più veloce del mondo [+VIDEO]

Può correre a 3,6 m/s

 

L’azienda cinese di robotica Robot Era ha recentemente presentato STAR1, il robot bipede più veloce del mondo, in grado di raggiungere e mantenere una velocità fino a 12,98 km/h. Le foto e i video di un robot con le scarpe da ginnastica che corre nel deserto del Gobi sono diventati virali sui social media cinesi il mese scorso, suscitando ogni sorta di commenti ironici da parte del pubblico, ma pochi si sono resi conto che stavano osservando il robot umanoide più veloce del mondo in azione. Sviluppato da Robot Era, un’azienda cinese di robotica, STAR1 è alimentato da motori a coppia elevata e algoritmi di intelligenza artificiale ed è in grado di affrontare ogni tipo di superficie e ambiente, compresi sabbia e prati.

I suoi motori avanzati aiutano il robot a muoversi in modo efficiente, mentre i sensori ad alta velocità e i moduli di comunicazione gli permettono di elaborare le informazioni sull’ambiente circostante in tempo reale, ma ciò che contribuisce davvero a metterlo al di sopra di altri robot bipedi in termini di velocità sono le vecchie calzature umane. Il robot STAR1 è alto 48 cm, pesa circa 65 kg e può correre a una velocità di 3,6 metri al secondo, diventando così il robot bipede più veloce mai realizzato. È importante notare che gli scienziati cinesi hanno raggiunto questa velocità impressionante dotando il robot di un paio di scarpe da corsa, che hanno fatto la differenza. Nelle prove, il robot con le scarpe da ginnastica è stato notevolmente più veloce del suo concorrente “scalzo”. Anche se è partito più lentamente, il robot con le scarpe da ginnastica ha gestito meglio il difficile terreno del deserto del Gobi ed è arrivato in testa.

Leggi anche: Astribot S1: il robot umanoide più veloce e preciso mai realizzato

Come ha fatto a diventare il più veloce al mondo

Star1 è attualmente più veloce di altri robot umanoidi avanzati come Optimus di Tesla e Atlas di Boston Dynamics, nonché del robot H1 di Unitree Robotics, che deteneva il precedente record di velocità (3,3 m/s). Ma mentre i produttori dei tre robot sopra citati si sono concentrati su sensori avanzati e algoritmi di movimento complessi, Robot Era ha compiuto progressi significativi ottimizzando la meccanica di corsa e utilizzando tecnologie attualmente esistenti, come le scarpe da corsa, per migliorare l’aderenza.

Share