Sono descritti come un’immersione in un “tè alla birra frizzante”
- I bagni di birra, che utilizzano ingredienti come luppolo, orzo e lievito, stanno diventando popolari nelle SPA, promettendo benefici per pelle e capelli
- Il luppolo ha proprietà antiossidanti che potrebbero contrastare l’invecchiamento e migliorare la salute della pelle, mentre il lievito di birra è ricco di vitamine del gruppo B, che leniscono la pelle
- Non ci sono prove concrete che confermino l’efficacia di questi trattamenti, ma gli esperti non segnalano effetti negativi significativi, pur consigliando di risciacquare la pelle dopo il trattamento
- Oltre ai potenziali benefici, i bagni di birra offrono un’esperienza unica, descritta come un’immersione in un “tè alla birra frizzante”
- Gli esperti avvertono contro l’uso improprio della birra, come lozioni abbronzanti, che possono essere dannosi per la pelle e aumentare il rischio di scottature e cancro della pelle.
Una nuova tendenza ha iniziato a spopolare nelle SPA di tutto il mondo: i bagni di birra. Questi trattamenti utilizzano ingredienti tipici della birra, come luppolo, orzo e lievito, per offrire una serie di presunti benefici alla pelle e ai capelli. Le SPA propongono esperienze in vasche immerse in miscele contenenti questi componenti naturali, promettendo di migliorare l’elasticità cutanea, esfoliare la pelle e dare lucentezza ai capelli.
Uno degli ingredienti principali, il luppolo, è noto per le sue proprietà antiossidanti grazie ai polifenoli che contiene. Questi composti possono aiutare a contrastare l’invecchiamento della pelle, ridurre l’infiammazione e favorire la salute dei capelli. Inoltre il lievito di birra, ricco di vitamine del gruppo B, è apprezzato per le sue proprietà lenitive e schiarenti sulla pelle. Secondo dermatologi come il dottor Joshua Zeichner, il luppolo contribuisce a calmare l’infiammazione, mentre il lievito offre un supporto nutrizionale significativo per la pelle.
Attenzione ai danni alla pelle
Tuttavia, nonostante l’entusiasmo, la comunità scientifica non ha ancora confermato pienamente l’efficacia di questi trattamenti. Mentre non sono stati riscontrati effetti negativi gravi, gli esperti suggeriscono di risciacquare bene la pelle dopo il trattamento per evitare irritazioni dovute ai residui di birra. Alcuni, inoltre, sottolineano che l’esperienza del bagno di birra è più che altro un momento di relax, che consente di immergersi in un’atmosfera unica, simile a quella di un gigantesco “tè alla birra frizzante”, come scherzosamente affermano i gestori delle SPA.
Leggi anche: Fantasma fa cadere una pinta di birra in un pub infestato [+VIDEO]
In ogni caso, è importante distinguere queste pratiche da altre idee più discutibili, come l’uso della birra come lozione abbronzante. La dermatologa Shilpi Khetarpal avverte che, se non si applica la protezione solare, questo tipo di pratica può aumentare il rischio di scottature e di danni a lungo termine alla pelle, inclusi i rischi di cancro della pelle. Pertanto, mentre i bagni di birra possono offrire un’esperienza piacevole e potenzialmente benefica, è sempre fondamentale seguire le raccomandazioni degli esperti per la cura della pelle.
![logo logo-img](https://www.commentimemorabili.it/wp-content/themes/commentimemorabili/img/logo.png)
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://nypost.com/2024/12/19/health/spas-are-offering-beer-baths-packed-with-skincare-benefits/
- https://www.vice.com/en/article/spas-offering-beer-baths/
- https://www.hola.com/us/beauty/20241223737704/beer-baths-wellness-trend-found-in-spas/