Significato di “Una tantum”: la spiegazione dell’Accademia della Crusca

Commenti Memorabili CM

Significato di “Una tantum”: la spiegazione dell’Accademia della Crusca

| 07/05/2024

Quando l’Accademia della Crusca incontra la memorabilità

  • Di recente l’account Twitter ufficiale dell’Accademia della Crusca ha condiviso un post nel quale fa riferimento alla vostra memorabilità
  • Nel post è presente un’immagine di Commenti Memorabili dove si parla della locuzione “una tantum”
  • Il meme ironizza sull’errata interpretazione della frase
  • “Una tantum”, infatti, non vuol dire “ogni tanto”, ma “una volta soltanto”
  • A tal proposito l’Accademia della Crusca ha fornito una spiegazione dettagliata circa le origini e il vero significato della locuzione

 

Di recente l’account Twitter ufficiale dell’Accademia della Crusca ha condiviso un post nel quale fa riferimento alla vostra memorabilità circa la locuzione “una tantum“, spesso utilizzata in modo errato per indicare impropriamente “ogni tanto”. L’immagine ha dato spunto a una spiegazione che potrà arricchire tutti i fan della grammatica, scoprendo in modo definitivo quali sono le sue origini e il suo significato.

“”Una tantum” si tratta di una locuzione già esistente in latino? Qual è il suo significato nell’italiano comune e in quello giuridico-burocratico?”, si legge nel tweet dell’Accademia, disponibile a seguire.

La spiegazione dell’Accademia della Crusca

La locuzione “una tantum” non vuol certo intendere “ogni tanto”, ma una volta sola e non è esattamente latina. Ad essere precisi, specifica l’Accademia, “si tratta di una locuzione in latino moderno o addirittura “pseudolatino”, fissata in una formula giuridica propria del linguaggio burocratico, che è formata da una, ellissi per una volta, e da tantum ‘soltanto’, ed è riferita alla concessione di una gratifica straordinaria o, al contrario, all’obbligo di un versamento anch’esso straordinario”.

Leggi anche: Qual è il participio passato del verbo “esigere”?

Per quanto riguarda le sue origini, invece, il suo ingresso ufficiale è avvenuto nel 1942 all’interno dell’VIII edizione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini per opera di Bruno Migliorini. Ad ogni modo, la locuzione è presente in testi ben più antichi. L’Accademia della Crusca fa l’esempio dei documenti del Concilio Vaticano I, aperto nel 1868 e sospeso per via della breccia di Porta Pia pubblicati nel 1873, ma redatto dal Cardinale Lambertini – papa Benedetto XIV – dal 1740 al 1758. Nel testo si legge “qui in censuras et casus reservatos inciderit una tantum vice absolvi possit”. L’Accademia ha consultato altri documenti ancora più antichi, arrivando all’anno 1499, dove è presente un testo di indulgenza plenaria ottenuta da papa Alessandro VI nel quale è presente la frase “pro una vice tantum”.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend