Il segreto della felicità? Lo ha rivelato uno studio durato 86 anni

Le relazioni interpersonali sono il fattore più importante

 

Uno degli studi più longevi mai realizzati sull’essere umano, l’Harvard Study of Adult Development, ha concluso che il segreto per una vita lunga, sana e felice risiede nelle relazioni interpersonali. Avviato nel 1938, questo studio longitudinale ha seguito per oltre 80 anni diversi gruppi di persone, analizzando i fattori fisici, psicologici e sociali che influiscono sulla salute e sulla felicità. I partecipanti erano due gruppi distinti: uno composto da 268 studenti di Harvard, provenienti da contesti privilegiati, e l’altro da 456 uomini di origini più modeste, provenienti dai quartieri poveri di Boston.

L’obiettivo principale dello studio era osservare come gli aspetti sociali e psicologici, oltre a quelli fisici, influissero sulla qualità della vita e sulla longevità. Nel corso degli anni, i partecipanti sono stati sottoposti a numerosi esami e interviste, che includevano questionari sulla famiglia, sulle abitudini di vita e sulle relazioni interpersonali. I risultati sono stati sorprendenti e hanno messo in luce come le connessioni sociali siano fondamentali per la felicità e la salute.

L’isolamento sociale e la solitudine sono stati associati a una maggiore incidenza di depressione

Le persone che mantenevano legami affettuosi e di supporto, sia familiari che amicali o romantici, tendevano a vivere più a lungo, godendo di una salute migliore e di un benessere psicologico più elevato. Al contrario, l’isolamento sociale e la solitudine sono stati associati a una maggiore incidenza di depressione, malattie cardiache e altri problemi di salute. Inoltre le persone che erano in grado di adattarsi alle difficoltà della vita mantenendo forti relazioni interpersonali avevano una maggiore resilienza, che è risultata un fattore cruciale per la longevità.

Leggi anche: Davvero fare l’amore rende più felici?

Lo studio ha anche evidenziato che, sebbene il successo professionale e la stabilità economica possano contribuire al benessere, la qualità delle relazioni affettive è il vero motore di una vita soddisfacente. La realizzazione personale non dipende tanto dalla ricchezza o dal prestigio, ma dalla capacità di condividere affetto e supporto con le persone che ci circondano. Insomma, questo lungo studio ha rivelato che, per vivere una vita lunga e felice, è fondamentale coltivare legami stretti e significativi con gli altri.

Share