Il segnale segreto che usa il tuo cane quando ti vuole parlare, secondo la scienza

Commenti Memorabili CM

Il segnale segreto che usa il tuo cane quando ti vuole parlare, secondo la scienza

| 30/03/2025
Fonte: Pexels

Tutto sta nel battito di ciglia

  • I cani usano il battito di ciglia come forma di comunicazione, come emerso da uno studio dell’Università di Parma
  • Questo comportamento è stato osservato in 54 cani domestici, che tendevano a sbattere le palpebre dopo aver visto altri cani fare lo stesso
  • Il battito di ciglia potrebbe essere un meccanismo che aiuta a rafforzare i legami sociali tra cani e tra cani e umani
  • Lo studio ha rivelato che i segnali visivi non provocano stress nei cani, ma li utilizzano in situazioni di interazione rilassata
  • Questa scoperta conferma che i cani possiedono un linguaggio non verbale sofisticato che aiuta a trasmettere emozioni e intenzioni pacifiche

 

I cani, noti per la loro capacità di esprimersi attraverso il linguaggio del corpo, hanno un’altra forma di comunicazione che, fino a poco tempo fa, era rimasta sottovalutata: il battito di ciglia. Un’indagine condotta dall’Università di Parma ha infatti rivelato che i cani usano deliberatamente il battito delle palpebre come strumento di interazione, simile a quanto avviene nel mondo felino. Questo comportamento, che viene osservato spesso nei gatti, è stato ora documentato anche nei cani, portando alla luce un aspetto finora sconosciuto delle loro comunicazioni non verbali.

Lo studio ha coinvolto 54 cani, i cui comportamenti sono stati osservati mentre guardavano video di altri cani che compivano diverse azioni facciali, tra cui il battito di ciglia e il leccarsi il naso. I risultati sono stati sorprendenti: i cani, infatti, tendevano a replicare il battito di ciglia osservato, suggerendo che questo gesto potrebbe essere una forma di “mimica sociale”, ovvero un comportamento che i cani adottano per allinearsi alle azioni degli altri e per rafforzare i legami sociali.

Potrebbe essere un modo per trasmettere tranquillità e buona intenzione

L’ipotesi dei ricercatori è che il battito di ciglia possa avere un ruolo simile a quello di altre azioni come lo sbadiglio contagioso, ossia un meccanismo che favorisce l’empatia e facilita la comunicazione tra individui. L’osservazione di segnali pacifici come il battito di ciglia può quindi essere un modo per trasmettere tranquillità e buona intenzione, rafforzando così le relazioni, sia tra cani che tra cani e persone. Un altro aspetto interessante emerso dallo studio è che il battito di ciglia non sembra provocare alcun tipo di stress nei cani. La reazione di questi animali è stata osservata in contesti di interazione rilassata, suggerendo che il battito di ciglia è percepito come un segnale positivo e non minaccioso.

Leggi anche: Vuoi comunicare meglio con il tuo cane? Devi parlargli lentamente

Questa ricerca conferma l’idea che i cani possiedano un linguaggio non verbale sofisticato e ben sviluppato. Comprendere i segnali sottili come il battito di ciglia ci aiuta a comprendere meglio i nostri amici a quattro zampe, migliorando la nostra capacità di rispondere ai loro bisogni e di rafforzare il nostro legame con loro. La prossima volta che il tuo cane sbatte le palpebre, ricordati che potrebbe essere un modo per dirti qualcosa di molto speciale!

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend