L’albero è patrimonio nazionale e, secondo una leggenda, sarebbe stato piantato da Noè dopo il diluvio
- Nella città di Yazd, in Iran, si trova un albero monumentale di 4500 anni
- Il cipresso è alto circa 28 metri, largo 11,5 metri al tronco, 18 metri intorno ai rami
- Secondo alcune tradizioni, il cipresso sarebbe stato piantato da Noè o suo figlio dopo il diluvio, oppure dal profeta e mistico iraniano Zaratustra
- La figura del cipresso è riprodotta nelle opere d’arte e nei poemi antichi, così come è un tema ricorrente nel Termeh, la pregiata stoffa iraniana tessuta a mano
- L’albero è sottoposto a continuo monitoraggio per prevenire attacchi di parassiti e insetti, ed anche per proteggerlo dalle numerose visite dei turisti
Sulla terra ci sono alberi che hanno attraversato i millenni e che raccontano con la loro vita la magnificenza della Natura. In Iran c’è un cipresso rigoglioso la cui età è stimata sui 4500 anni, ma secondo alcuni esperti potrebbe averne 5000 o anche 8000. È chiamato Sarv-e Abarkuh e si trova nella città di Yazd (l’antica Abarkuh, da cui prende il nome).
Le ipotesi sulle origini
Il patrimonio vivente più antico dell’Iran è alto circa 28 metri, largo 11,5 metri al tronco, 18 metri intorno ai rami. È un albero sempreverde a crescita lenta che fiorisce a metà primavera ed è diventato una delle principali attrazioni della città.
Essendo una delle creature viventi più antiche della terra, l’albero è protagonista di numerose leggende. Secondo alcune tradizioni, il cipresso sarebbe stato piantato da Noè o suo figlio dopo il diluvio, mentre altre attribuiscono la piantumazione a Zaratustra, profeta e mistico iraniano.
Data la sua vita millenaria, l’albero è rappresentato nelle opere d’arte e nei testi antichi. Ritroviamo ad esempio la sua figura nelle sculture achemenidi a Persepoli o in diversi poemi persiani. Viene riprodotto anche sul Termeh, una pregiata stoffa iraniana tessuta a mano.
Leggi anche L’albero di Robin Hood dopo essere stato abbattuto è tornato a germogliare
Sarv-e AbarKuh è sottoposto a tutela e considerato un monumento naturale nazionale. L’albero è costantemente monitorato, sia per evitare l’attacco di insetti e parassiti, che per proteggerlo dall’afflusso dei tanti turisti che quotidianamente si recano a visitarlo.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.tehrantimes.com/news/468884/What-it-s-like-to-meet-5000-year-old-tree
- https://surfiran.com/mag/sarv-e-abarkuh-the-irans-4500-year-old-cypress/
- https://chiyakotravel.com/abarkuh-cypress/