Fonte: YouTube
Durante il Tianjin Winter Gala Festival, un evento molto popolare in Cina, un robot umanoide sviluppato dall’azienda Unitree ha improvvisamente mostrato un comportamento fuori controllo. L’incidente è avvenuto quando uno spettatore ha cercato di stringere la mano del robot che invece ha risposto con movimenti incontrollati e si è lanciato verso la folla in modo apparentemente aggressivo. La situazione è stata rapidamente gestita dalla sicurezza e da un supervisore, che sono riusciti a fermare la macchina prima che potesse causare danni.
Il modello in questione, l’Unitree H1, è un robot avanzato progettato per scopi generali. Alto 180 cm e dal peso di circa 42 kg, è dotato di grande mobilità e può raggiungere velocità elevate. Il suo prezzo si aggira intorno ai 90.000 dollari, rendendolo un prodotto di fascia alta nel mercato dell’automazione. L’azienda produttrice, Unitree, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale, spiegando che l’incidente è stato probabilmente causato da un errore software o da un malfunzionamento di un sensore. Per rassicurare il pubblico, l’azienda ha sottolineato di aver già adottato misure preventive per evitare episodi simili in futuro.
Tuttavia le immagini del robot fuori controllo hanno scatenato un acceso dibattito sui social media cinesi. Alcuni utenti ritengono che la situazione sia stata ingigantita e che il robot abbia semplicemente perso l’equilibrio, cercando di correggersi con movimenti bruschi. Altri, invece, vedono l’accaduto come un campanello d’allarme, temendo che questi dispositivi possano rappresentare un pericolo se non adeguatamente controllati.
Leggi anche: STAR1: il robot umanoide più veloce del mondo [+VIDEO]
Negli ultimi anni la Cina ha investito molto nella robotica, con numerosi modelli innovativi che stanno rivoluzionando diversi settori. Episodi come quello del Tianjin Festival, però, alimentano le preoccupazioni sulla sicurezza e sulla reale affidabilità di queste macchine in ambienti pubblici. Se da un lato i robot possono migliorare l’efficienza e l’automazione, dall’altro resta il timore che malfunzionamenti o errori possano mettere a rischio l’incolumità delle persone.
Share