Faceva vivere un sisma di magnitudo 7.8 sulla scala Richter
- Il Disaster Cafè era un ristorante situato a Lloret de Mar, Spagna, noto per offrire un’esperienza gastronomica insolita: cenare durante un terremoto simulato
- Ogni sera, durante il servizio, il pavimento del ristorante simulava una forte scossa di terremoto, creando un’atmosfera surreale e inquietante
- I piatti e i bicchieri erano realizzati in materiali leggeri e compostabili per garantire la sicurezza degli ospiti durante le scosse simulate
- Nonostante la sua popolarità, il Disaster Cafè ha ricevuto critiche per trasformare un evento naturale tragico in una trovata di marketin
- L’attrazione per il ristorante era comprensibile per alcuni, ma per altri era considerata irrispettosa verso coloro che avevano vissuto terremoti nella realtà
Il Disaster Cafè era un ristorante situato a Lloret de Mar, sulla bellissima Costa Brava in Spagna, che offriva un’esperienza gastronomica davvero insolita: cenare durante un terremoto simulato. Questo singolare locale attirava curiosi da tutto il mondo, pronti a vivere l’ebrezza di un sisma di magnitudo 7.8 sulla scala Richter mentre degustavano piatti tipici e internazionali. Aperto fino all’estate del 2021, il Disaster Cafè ha creato un’esperienza unica e adrenalinica che pochi ristoranti al mondo potevano eguagliare.
Ogni sera, durante il servizio, il pavimento del ristorante, meccanizzato per l’occasione, simulava una forte scossa di terremoto. Piatti, bicchieri e posate sobbalzavano, le luci si spegnevano e si riaccendevano, creando un’atmosfera surreale e un po’ inquietante. Questo scenario era completato dai camerieri, che indossavano caschetti da cantiere e giubbotti catarifrangenti, non tanto per la sicurezza, quanto per aggiungere un tocco scenografico all’esperienza.
Non sono mancate le polemiche a riguardo
Per garantire la sicurezza degli ospiti, i piatti e i bicchieri erano realizzati in materiali compostabili e leggeri, mentre la mobilia era saldamente fissata ai pavimenti. I camerieri dovevano essere particolarmente abili nel mantenere l’equilibrio e servire i clienti senza far cadere nulla, anche nel buio causato dal “gioco di luci” durante le scosse simulate. Questo richiedeva una notevole destrezza e concentrazione, rendendo il servizio stesso parte dello spettacolo. Nonostante la sua popolarità, il Disaster Cafè non era esente da critiche. Molti lo consideravano di cattivo gusto, poiché trasformava un evento naturale spesso tragico e devastante in una trovata di marketing. Tuttavia il ristorante ha attirato ì un gran numero di visitatori, soprattutto giovani, affascinati dall’idea di vivere un’esperienza tanto straordinaria quanto inquietante.
Leggi anche: In questo bar si poteva fare colazione con vista su una discarica
L’attrazione per il Disaster Cafè era comprensibile: offriva una scarica di adrenalina e una storia da raccontare, una pausa dalla routine quotidiana in un ambiente controllato. Tuttavia, per altri, l’idea di pagare per sperimentare un terremoto, anche se simulato, era semplicemente impensabile e irrispettosa nei confronti di coloro che avevano vissuto tali disastri nella realtà. Ora che il Disaster Cafè ha chiuso, gli amanti delle esperienze estreme dovranno trovare altrove la loro dose di adrenalina. Tuttavia, la sua memoria resta un esempio di come il marketing e l’intrattenimento possano spingersi oltre i limiti, creando esperienze indimenticabili, sebbene controverse.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.viagginews.com/2013/08/10/ristoranti-strani-il-disaster-cafe-dove-si-mangia-con-il-terremoto/
- https://cultweb.it/lifestyle/viaggi/disaster-cafe-il-ristorante-in-spagna-che-simula-terremoti-da-7-8-di-magnitudo-video/
- https://curiositadalmondo.it/disaster-cafe-ristorante-spagna-simula-terremoti/