“sono Salvo e sono un triste uomo sposato e padre di famiglia. In realtà sono felicissimo della bambina che ho e della vita che ho con lei, ma sono molto meno felice di mia moglie, con la quale ormai suppongo ci siamo separati visto e considerato come si è comportata negli ultimi tempi. Non era così però, o almeno io non me ne sono mai reso conto. Eravamo felici e tranquilli, i primi tempi da sposati erano d’oro, e anche quando ha dato alla luce la nostra piccoletta andava tutto alla grande. Poi negli ultimi anni ha lasciato il suo lavoro dicendo che non le piaceva più e ne ha trovato uno che la costringe a spostarsi di chilometri e chilometri lontano in un’altra città. Non ho discusso, ma si è praticamente presa una casa in affitto lì e per non fare sempre avanti e indietro, ecco che non ci vediamo più e non vede più nostra figlia, che ovviamente risente tantissimo di questa cosa. Soprattutto quando sua madre si perde il suo compleanno e le fa un regalo assurdo per rimediare.”
Scrivete cosa ne pensate nei commenti di Facebook e Buona lettura!
Il nostro amico Salvo, padre di una bambina, condivide la sua esperienza riguardo alla difficile situazione familiare che sta vivendo. Inizialmente, il matrimonio procedeva serenamente e la nascita della figlia aveva rafforzato il legame con la moglie. Tuttavia, negli ultimi anni, la moglie ha deciso di lasciare il lavoro precedente per intraprenderne uno nuovo in una città lontana, affittando un appartamento sul posto per evitare continui spostamenti. Questa scelta ha comportato una drastica riduzione del tempo trascorso insieme alla famiglia, influenzando negativamente il rapporto con la figlia.
La situazione ha raggiunto un punto critico quando la moglie ha mancato il compleanno della bambina, inviando un regalo considerato inadeguato da Salvo nel tentativo di compensare l’assenza. Questi eventi hanno portato Salvo a riflettere sulla solidità del proprio matrimonio e sul benessere della figlia, che risente profondamente della distanza materna.
Salvo esprime preoccupazione per l’impatto che questa situazione potrebbe avere sullo sviluppo emotivo della figlia, sottolineando l’importanza della presenza costante di entrambi i genitori nella vita dei bambini. La sua testimonianza evidenzia le sfide che possono emergere quando le dinamiche lavorative e personali dei genitori influenzano la struttura familiare, sollevando interrogativi su come bilanciare le esigenze professionali con le responsabilità genitoriali.
Share