Questo centesimo vale 2.500 euro: ecco come riconoscerlo

Commenti Memorabili CM

Questo centesimo vale 2.500 euro: ecco come riconoscerlo

| 13/02/2025
Fonte: Pexels

Caccia al centesimo che vale 2.500 euro: tu ce l’hai?

  • Le monetine da 1 e 2 centesimi risultano spesso ingombranti, inutili e fastidiose
  • Eppure, ce n’è una che chiunque spera di possedere
  • Si tratta di uno spicciolo rarissimo, che può farvi guadagnare fino  2.500 euro
  • Alcuni sostengono che la sua realizzazione sia frutto di un errore; altri, che sia stato appositamente creato per i collezionisti
  • Ecco tutti i trucchi per riconoscerlo

 

Fastidiose e spesso abbandonate con noncuranza in qualche angolo della casa, le monete da 1 o 2 centesimi rappresentano spesso una scocciatura. Non a caso, nel nostro Paese il loro conio è ufficialmente terminato il 1° gennaio 2018. Eppure, per quanto inutili e scomodi possano risultare questi spiccioli, ce n’è uno che potrebbe fruttare ben più del suo valore.

Si tratta di una moneta da 1 centesimo che, per via della sua estrema rarità, risulta particolarmente ricercata dai collezionisti. Venderla, in questo caso, potrebbe fruttarvi fino a 2.500 euro. Vi state chiedendo cos’è che la rende tanto speciale? La sua storia, segnata da un errore di conio avvenuto nel 2002. Allora, infatti, alcuni spiccioli furono stampati con il retro sbagliato: anziché riportare Castel del Monte, come tipicamente accade per le monetine di questo taglio, essi raffigurano la Mole Antonelliana di Torino, presente su quelle da 2 centesimi.

Hai trovato la monetina super rara? Ecco cosa fare

Quante sono le monetine sbagliate in circolo? La loro quantità è a dir poco irrisoria: infatti, ne sono state realizzate appena 7.000. È stata proprio la loro estrema rarità a renderle così appetibili per collezionisti e amanti della numismatica. Proprio per questo motivo, c’è chi sostiene che la creazione di questo lotto non sia stata frutto di un errore.

Al contrario, le monetine sarebbero state appositamente realizzate per incuriosire e attrarre i collezionisti. Che siano il risultato di uno sbaglio o di un’azione premeditata, poco importa: il mercato premia questi spiccioli con quotazioni altissime. Per questo, se state correndo a svuotare salvadanai, tasche e portafogli alla ricerca di queste monetine, ci sono tre aspetti che dovreste considerare.

Leggi anche: Come riconoscere una rara moneta da 2 euro che ne può valere 5000 [+VIDEO]

Il primo riguarda la presenza della Mole Antonelliana, il secondo le condizioni generali della moneta, che possono accrescerne o ridurne il valore. Infine, se credete di aver trovato questo piccolo tesoro, non esitate a contattare un esperto di numismatica per verificare la sua autenticità. Solo allora potrete metterla in vendita e guadagnare un soddisfacente gruzzoletto. Buona caccia!

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend