Nonostante non ci sia ancora l’attribuzione ufficiale, gli studi effettuati riconducono il dipinto all’artista olandese
- Nel 2016, un collezionista ha acquistato in un mercatino, per meno di 50 dollari, un dipinto raffigurante un pescatore
- Il dipinto, intitolato “Elimar”, è datato 1889 e mostra un pescatore con barba bianca, pipa e cappello, intento a riparare una rete sulla spiaggia
- Il LMI Group International ha condotto un’analisi approfondita coinvolgendo 20 esperti d’arte, suggerendo che i materiali e lo stile sono coerenti con quelli di Vincent van Gogh
- Il Museo Van Gogh di Amsterdam non ha ancora riconosciuto ufficialmente l’opera come autentica, mantenendo aperto il dibattito
- Se confermata l’autenticità, “Elimar” potrebbe avere un valore di circa 15 milioni di dollari
Un quadro acquistato in un mercatino dell’usato per 50 dollari potrebbe essere un Van Gogh del valore di 15 milioni di dollari. Un collezionista privato del Minnesota, negli Stati Uniti, ha acquistato il dipinto nel 2016.
Le analisi degli esperti
Il soggetto è un pescatore anziano con barba bianca, una pipa in bocca e un cappello rotondo che ripara la sua rete sulla spiaggia. Inizialmente il quadro era stato acquistato e considerato come un’opera senza particolare valore. Solo anni dopo il proprietario ha deciso di farlo valutare, scoprendo che poteva essere molto più di un semplice dipinto decorativo.
Recentemente, la società di ricerca artistica LMI Group International, con sede a New York, ha condotto un’indagine approfondita sull’opera, coinvolgendo un team di 20 esperti tra storici dell’arte, scienziati e curatori. L’analisi ha incluso l’esame dei pigmenti utilizzati, delle fibre della tela e altre tecniche scientifiche avanzate, tutte mirate a determinare la possibile paternità dell’opera. I risultati suggeriscono che i materiali e lo stile pittorico siano coerenti con quelli utilizzati da Vincent van Gogh nel periodo in cui si trovava a Saint-Rémy-de-Provence, in Francia, nel 1889.
Si attende la valutazione del Museo Van Gogh
Secondo gli esperti, il dipinto, intitolato “Elimar”, potrebbe appartenere a una serie di opere che Van Gogh realizzò durante il suo soggiorno nel manicomio di Saint-Paul-de-Mausole, dove trascorse oltre un anno a dipingere paesaggi e ritratti, cercando conforto nell’arte. Van Gogh era affascinato dalle figure dei pescatori, simbolo di resilienza e duro lavoro, e aveva già dipinto soggetti simili in passato.
La parola “Elimar” è presente nel dipinto e un confronto delle lettere con altre opere autografe di Van Gogh ha determinato una somiglianza del 94%. I ricercatori hanno anche trovato un capello imprigionato nell’impasto dei colori sulla tela e lo hanno analizzato. Si è scoperto che appartiene ad un uomo ma, per lo stato degradato in cui versa, non è stato ancora possibile attribuire una correlazione tra il suo DNA e quello dei discendenti di Van Gogh.
Leggi anche “Starry night retreat”, il parco ispirato ad un dipinto di Van Gogh [+VIDEO]
Nonostante le evidenze scientifiche e storiche raccolte, il Museo Van Gogh di Amsterdam non ha ancora riconosciuto ufficialmente l’opera come autentica. L’istituzione è nota per il suo rigoroso processo di verifica e per la cautela nell’attribuire nuove scoperte al celebre artista olandese. Il dibattito sull’attribuzione del dipinto resta quindi aperto, e molti esperti attendono ulteriori conferme prima di dichiarare ufficialmente “Elimar” un’opera autentica di Van Gogh.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://edition.cnn.com/2025/01/30/style/garage-sale-van-gogh-elimar-scli-intl/index.html
- https://www.foxnews.com/us/long-lost-van-gogh-painting-sold-minnesota-garage-sale-according-report
- https://www.upi.com/Odd_News/2025/01/30/Vincent-van-Gogh-LMI-Group-International-Elimar/1141738261161/