L’ennesima profezia avverata dei Simpson: avevano previsto lo smartwatch già nel 1995

Nell’episodio il fidanzato di Lisa usa un orologio per telefonare

 

I Simpson sono noti per la loro capacità di prevedere eventi futuri, spesso con incredibile precisione. Tra le tante “profezie” della serie animata, una delle più sorprendenti riguarda gli smartwatch, dispositivi oggi diffusissimi ma impensabili negli anni ’90. Nell’episodio Lisa’s Wedding, andato in onda nel 1995, viene mostrata una scena in cui il fidanzato di Lisa, Hugh, utilizza il proprio orologio per effettuare una chiamata. All’epoca, un gadget del genere sembrava pura fantascienza, ma vent’anni dopo dispositivi come Apple Watch e Samsung Galaxy Watch hanno reso realtà quell’idea futuristica.

L’episodio anticipava esattamente ciò che oggi è parte della nostra quotidianità. Nel 2009, Samsung ha introdotto il Watch Phone, uno dei primi orologi in grado di effettuare chiamate, anche se con tecnologie ancora limitate. È stato solo nel 2015, con l’uscita dell’Apple Watch, che il concetto di smartwatch è diventato un fenomeno globale, confermando quanto la previsione dei Simpson fosse vicina alla realtà.

Leggi anche: La casa dei Simpson esiste davvero, ecco dove si trova [+VIDEO]

Le sue gag si sono rivelate premonizioni di eventi e innovazioni

Non è la prima volta che la serie animata sembra avere uno sguardo sul futuro. Le sue gag, spesso surreali e ironiche, si sono rivelate premonizioni di eventi e innovazioni che si sarebbero concretizzate anni dopo. Il caso dello smartwatch è uno degli esempi più clamorosi, perché nel 1995 non esistevano nemmeno prototipi di un telefono da polso funzionante. Oggi gli smartwatch sono accessori comuni e usati per una varietà di funzioni, dalle chiamate alla gestione della salute. Quello che una volta era un’idea fantasiosa in un cartone animato è diventato parte integrante della nostra vita. Questo episodio è una prova ulteriore della capacità della serie di immaginare, con largo anticipo, sviluppi tecnologici che avrebbero rivoluzionato il nostro mondo.

Share