Fonte: Youtube
Il primo ponte in acciaio inossidabile stampato in 3D al mondo si trova nel quartiere a luci rosse di Amsterdam, sopra il canale Oudezijds Achterburgwal.
Progettato dal designer olandese Joris Laarman e realizzato dalla start-up MX3D, il ponte è lungo circa 12 metri ed è stato costruito utilizzando avanzate tecniche di stampa 3D con bracci robotici. Il progetto combina la tecnologia del futuro con il patrimonio storico della città, dimostrando come l’innovazione possa armonizzarsi con l’architettura tradizionale.
Il ponte è stato creato attraverso un processo di deposizione diretta di metallo, in cui quattro robot hanno stampato progressivamente gli strati di acciaio fuso (4500 chilogrammi), costruendo la struttura in circa sei mesi. Tuttavia, l’intero processo, dalla progettazione all’installazione, ha richiesto circa sei anni di lavoro, coinvolgendo ingegneri, matematici e ricercatori. La struttura è dotata di sensori avanzati in grado di monitorarne la sicurezza e la stabilità in tempo reale, raccogliendo dati sulle sollecitazioni, la temperatura e il comportamento del traffico pedonale.
Leggi anche Il ponte più alto del mondo si trova a 565 metri d’altezza sopra una vallata [+VIDEO]
La sua realizzazione rappresenta un significativo passo avanti nelle applicazioni della stampa 3D su larga scala nell’architettura e nell’ingegneria civile. La tecnologia impiegata non solo riduce gli sprechi di materiale rispetto ai metodi di costruzione tradizionali, ma apre anche nuove prospettive per la creazione di infrastrutture più sostenibili e adattabili alle esigenze delle città moderne.
Share