“Buonasera a tutti. Non voglio dire il mio nome ma volevo comunque condividere con voi questi screen per far capire che a volte basta poco per fare felice una persona. La persona in questione è mia madre che da tre anni a questa parte si è chiusa in sé stessa e ha sviluppato un carattere… un po’ complicato da gestire, diciamo così. Mio padre non era un uomo facile da averci a che fare perché (come molti di una certa generazione) era burbero, distante, a volte molto negativo e pessimista. Però gli volevamo bene, e io e mia madre, quando è venuto a mancare nel 2020, siamo rimasti spaesati. Nello stesso anno sono tornato single dopo una lunga (e tormentata) relazione. Ora, dopo questo evento, io mi sono ripreso ma mia madre ha idealizzato la relazione con mio Padre, e credo che forse è anche normale voler ricordare le cose migliori. Però ha paura che mi succeda qualcosa ed è molto apprensiva perché abito in città e lei e rimasta al paese. Questo non facilita alcune delle nostre dinamiche, e quando scendo alla casa al mare (eredità di famiglia) e passo al suo paese c’è sempre una scaramuccia. Ne ho parlato col mio psicologo che mi ha dato qualche suggerimento. Qui il risultato”
Scrivete cosa ne pensate nei commenti di Facebook e Buona lettura!
Un nostro fan condivide un’esperienza personale, preferendo rimanere anonimo. La storia è centrata sulla relazione con sua madre, che negli ultimi tre anni si è chiusa in sé stessa sviluppando un carattere complicato. Il cambiamento è avvenuto dopo la morte del padre nel 2020, un uomo burbero, distante e spesso negativo, ma nonostante ciò amato sia dal nostro fan che dalla madre.
Quando il padre è venuto a mancare, sia il nostro fan che sua madre si sono sentiti spaesati. Nello stesso anno, il nostro fan è tornato single dopo una lunga e tormentata relazione. Mentre lui è riuscito a riprendersi, la madre ha idealizzato il passato con il marito, ricordandone solo gli aspetti migliori. Questa idealizzazione è comprensibile, ma ha portato a un comportamento molto apprensivo nei confronti del figlio, specialmente perché abita in città mentre lei è rimasta nel paese. Questa distanza geografica non facilita alcune delle loro dinamiche relazionali. Ogni volta che il nostro fan visita la casa al mare (un’eredità di famiglia) e passa dal paese della madre, si verifica sempre qualche scaramuccia.
Per affrontare meglio la situazione, il nostro fan ha deciso di parlare con uno psicologo, che gli ha fornito alcuni suggerimenti. Il risultato di questi suggerimenti è stato positivo, e il nostro fan vuole condividere alcuni screenshot della conversazione avuta con la madre per dimostrare quanto poco possa bastare per rendere felice una persona. La storia del nostro fan è un esempio di come, nonostante le difficoltà e i cambiamenti, sia possibile trovare modi per migliorare le relazioni familiari e portare un po’ di gioia nella vita delle persone a cui teniamo di più.
Share