Le burle più iconiche del primo aprile
- Il richiamo del primo aprile è irresistibile: dai giornali alle aziende, tutti mettono a punto una beffa per l’occasione
- Tra gli scherzi rimasti nella storia ci sono quelli a cui le persone hanno creduto, nonostante la loro improbabilità
- Più gli autori delle burle sono autorevoli, più abboccare all’amo è facile
- Persino i ricercatori del Cern hanno messo a punto uno scherzo esilarante
- La beffa più iconica e memorabile, però, rimane quella dell’albero degli spaghetti, architettata dalla BBC
Il giorno più burlone dell’anno è arrivato. In attesa di bersagliare amici e parenti con i vostri irresistibili scherzi, ecco alcune delle beffe più memorabili della storia, messe a punto proprio in occasione del pesce d’aprile. Il primo giorno del quarto mese dell’anno, per la casa automobilistica Bmw, è una cosa seria: è ormai tradizione, infatti, che sui canali social dell’azienda compaia puntualmente una burla. Qualche esempio? La pubblicizzazione di fari dai colori arcobaleno o di specchietti a forma di ali. E ancora, un bell’unicorno da piazzare al centro del cofano.
Tra gli scherzi più riusciti, però, c’è la versione pick-up della mitica M3, che qualche credulone si è persino affrettato a prenotare dal concessionario. Anche la stampa non può fare a meno di prendere parte alla scherzosa usanza in voga il primo giorno di aprile. Lo sanno bene i mattacchioni del Corriere dello Sport, che nel 2016 hanno confezionato una serie di burle con i fiocchi. Sulla homepage del sito, infatti, sono state pubblicate news a dir poco improbabili, come la richiesta di Ibrahimovic di sostituire il Colosseo con una sua statua per andare alla Roma.
Più sono spietati e più ci piacciono
Tra gli scherzi più cattivelli che hanno fatto la storia del pesce d’aprile ci sono quelli che periodicamente organizzano i titolari di alcune tabaccherie in giro per l’Italia. Tra i luoghi saliti agli onori della cronaca, ad esempio, ci sono Montefano, nelle Marche, Villabate, nel Palermitano, e Pomezia, vicino Roma. Qui vengono annunciate vincite milionarie al Gratta e Vinci, che scatenano un tam-tam di curiosità e trepidazione. Peccato che, dopo qualche giorno, viene svelata la burla, spazzando via le speranze di potenziali parenti e amici del misterioso vincitore di vedersi corrisposto qualche generoso regalino.
Anche i secchioni fanno gli scherzi. A dimostrarlo è un memorabile scherzo architettato dagli scienziati del Cern, l’organizzazione europea per la ricerca nucleare, nel 2015. Con un comunicato ufficiale, i ricercatori annunciarono di aver compiuto una scoperta incredibile: la Forza. L’autore del documento? Neanche a dirlo, si trattava di Ben Kenobi dell’University of Mos Eisley, Tatooine.
Leggi anche: La sindrome Witzelsucht: quando ridere e fare scherzi diventa una dipendenza
Infine, quando si parla di scherzi iconici del primo aprile è impossibile non citare la mitica burla architettata dalla BBC. In un servizio del 1957, venne fatto credere agli spettatori che in Italia gli spaghetti crescessero sugli alberi. Pensate che fosse una beffa troppo colossale perché qualcuno fosse disposto a crederci? In realtà, per giorni interi i centralini dell’emittente britannica furono intasati dalle chiamate di coloro che chiedevano informazioni su come coltivare gli spaghetti nel proprio giardino.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.elle.com/it/lifestyle/a19640703/pesce-d-aprile-scherzi-famosi/
- https://www.bbc.com/news/av/world-68707739
- https://www.history.co.uk/articles/april-fools-day-pranks