Scoperto in Turchia un pavimento a mosaico con la musa Calliope [+VIDEO]

Commenti Memorabili CM

Scoperto in Turchia un pavimento a mosaico con la musa Calliope [+VIDEO]

| 23/06/2024
Fonte: X

Il pavimento è tornato alla luce durante gli scavi nell’antica città di Side, in Turchia

  • In recenti scavi archeologici condotti in Turchia è emerso un pavimento a mosaico di epoca romana del II sec a.C.
  • Il mosaico raffigura Calliope, musa della mitologia greca e dea dell’eloquenza
  • La città di Side era un importante centro portuale dell’Anatolia
  • Il mosaico evidenzia l’abilità artistica degli antichi abitanti e fornisce nuovi spunti sul contesto culturale e storico del periodo
  • Tra i reperti più importanti della città di Side c’è anche una fontana monumentale

 

Un pavimento a mosaico del II sec. a.C. è tornato alla luce in uno scavo nell’antica città di Side, in Turchia. Il mosaico raffigura Calliope, la maggiore delle nove Muse della mitologia greca e dea dell’eloquenza che conferiva a re e principi. È anche associata alla poesia epica, e nell’arte più antica viene raffigurata con in mano una lira, mentre in quella successiva con una tavoletta cerata ed uno stilo, oppure una pergamena.

Un’importante città portuale

La città di Side fu fondata nel VII sec. a.C. e divenne un’importante città portuale durante l’Impero Romano. Diversi popoli si avvicendarono al governo nel corso della sua storia, tra cui i Lidi, i Persiani, i Greci, i Romani e gli Ottomani. Le continue invasioni portarono al suo abbandono nel XII secolo, con la migrazione dei residenti nella vicina Antalya.

Il mosaico raffigurante Calliope evidenzia l’abilità artistica degli antichi abitanti e fornisce nuovi spunti sul contesto culturale e storico del periodo. Gli archeologi hanno scoperto anche affreschi sulle pareti che circondano il pavimento. Tra i reperti più importanti della città c’è anche una fontana monumentale, costruita nel II sec. a.C., che è la più grande del suo genere nell’Anatolia dei tempi antichi.

La professoressa Feristah Alanyali, responsabile del progetto di scavo presso l’Università di Anadolu ha dichiarato che «la fontana monumentale è un elemento architettonico chiave, che mette in mostra la grandezza della città. Il restauro di questa struttura e la scoperta del mosaico sottolineano l’importanza storica e culturale di Side».

Leggi anche Scoperto il bagno di Alessandro Magno nel palazzo di Aigai in Grecia [+FOTO]

Il Ministero turco della Cultura e del Turismo ha annunciato la scoperta attraverso i propri account sui social media, attirando l’attenzione di storici e archeologi di tutto il mondo. Mentre gli scavi procedono, il team di archeologi rimane ottimista sulla scoperta di ulteriori manufatti che facciano luce sul passato dell’antica città.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend