Gen Z, 1 su 3 ha paura di andare in bagno al lavoro

Commenti Memorabili CM

Gen Z, 1 su 3 ha paura di andare in bagno al lavoro

| 05/02/2025
Fonte: Pexels

Tutti i motivi

  • Un’indagine di QS Supplies ha rivelato che molti giovani lavoratori della Gen Z evitano di usare i bagni in ufficio, con l’11% che non li ha mai usati
  • Il 36% dei lavoratori della Gen Z sente ansia nel farlo, mentre il 19% afferma di non utilizzare mai i servizi igienici durante l’orario di lavoro
  • Le principali cause di questa riluttanza sono la mancanza di privacy (59%), il timore dei cattivi odori (57%) e il rumore (47%)
  • Non usare i bagni in ufficio porta a problemi di salute come dolori addominali, stress e stitichezza
  • Al contrario, alcuni dipendenti vedono i bagni come un luogo di pausa, con un impatto economico di circa 2.600 euro all’anno per dipendente

 

Un’indagine condotta da QS Supplies ha messo in luce un comportamento curioso, e forse preoccupante, tra i lavoratori della Generazione Z. Molti di loro, infatti, evitano di utilizzare i servizi igienici in ufficio durante l’orario di lavoro. Su oltre 1.000 dipendenti intervistati nel Regno Unito, ben l’11% ha dichiarato di non aver mai fatto uso del bagno in ufficio. A questo si aggiunge il 36% che ammette di provare ansia all’idea di farlo, mentre il 19% afferma decisamente che non li utilizzerà mai. In molti casi, i dipendenti preferiscono trattenersi fino al ritorno a casa, con possibili conseguenze negative per la salute.

Tra le ragioni di questa riluttanza, emerge prima di tutto la preoccupazione per la mancanza di privacy, segnalata dal 59% degli intervistati. Molti riferiscono che gli spazi ristretti e la sensazione di essere troppo esposti li mettono a disagio. Al secondo posto tra le preoccupazioni c’è il timore dei cattivi odori, indicato dal 57% dei lavoratori, che temono il giudizio dei colleghi in caso di odori sgradevoli. Un altro fattore che causa ansia è il rumore, con il 47% che trova sgradevole l’idea di essere sentito dai colleghi durante l’uso del bagno.

C’è poi chi ci va troppo

Tuttavia trattenere i bisogni fisiologici per troppo tempo non è senza conseguenze. I lavoratori che evitano i bagni in ufficio segnalano disturbi come dolori addominali, stress crescente e persino episodi di stitichezza. La salute fisica e mentale può risentirne, in particolare quando il bisogno di andare in bagno viene ignorato per ore.

Leggi anche: Confessa di non lavare le mani dopo essere andata in bagno: “Faccio scorrere l’acqua e basta”

D’altro canto, ci sono anche dipendenti che vedono i bagni come un rifugio dalla frenesia lavorativa. Secondo l’indagine, infatti, alcuni usano i servizi igienici per concedersi delle brevi pause. Questo comportamento ha un impatto economico sulle aziende, che spendono circa 2.600 euro all’anno per ogni dipendente in termini di salario pagato durante queste pause. Alcuni, addirittura, ammettono di utilizzare il tempo in bagno per fare un riposino veloce, contribuendo ulteriormente all’assenteismo dalle postazioni di lavoro.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend