Ecco perché dovremmo parlare in dialetto ai bambini: lo studio

Commenti Memorabili CM

Ecco perché dovremmo parlare in dialetto ai bambini: lo studio

| 10/04/2025
Fonte: Pexels

L’importanza del dialetto: tutti i benefici cognitivi e affettivi

  • Spesso il ricorso al dialetto viene percepito come sintomo di arretrarezza culturale
  • In realtà, dal punto di vista strettamente linguistico si tratta di una varietà dotata della stessa dignità e completezza delle lingue nazionali
  • Uno studio ha messo in luce tutti i vantaggi derivanti dall’apprendimento del dialetto
  • Per il nostro cervello, non c’è differenza tra dialetto e lingue straniere
  • Dal potenziamento delle abilità di problem-solving allo sviluppo della soglia dell’attenzione: ecco tutti i benefici dell’uso del dialetto

 

L’avversione per il dialetto è – ahinoi – ancora tristemente diffusa. Questo atteggiamento, del resto, deve la sua comparsa al processo di unificazione e diffusione della lingua unitaria italiana, intensificatosi nell’Ottocento soprattutto grazie al contributo di Alessandro Manzoni. È fondamentale tenere a mente, però, che sebbene l’uso del dialetto non risulti appropriato in determinati contesti, ciò non significa che sia dotato di minor dignità, complessità e importanza rispetto alla lingua nazionale.

Si tratta, piuttosto, di una questione di mero prestigio, che ha poco a che fare con le caratteristiche intrinseche delle varietà regionali parlate nei diversi angoli del Belpaese. Per questo, oltre a promuovere un uso consapevole della lingua a seconda dello specifico contesto e della situazione comunicativa, è indispensabile impegnarsi affinché il dialetto acquisisca il giusto riconoscimento, in quanto patrimonio culturale prezioso e chiave di accesso alla storia e alle radici della comunità. A confermarne l’importanza e i benefici, del resto, è anche la scienza: scopriamo insieme gli incredibili dati messi in luce da un recente studio.

Non c’è differenza tra dialetto e lingue straniere

Secondo una ricerca pubblicata da un team di scienziati delle Università di Cambridge e di Cipro, i bambini che parlano sia in dialetto che in lingua standard godono degli stessi vantaggi di coloro che parlano due lingue diverse. In particolare, a risultare potenziate sono le abilità di problem-solving e adattamento. La mente umana, insomma, percepisce il dialetto al pari di una lingua straniera.

Per giungere a queste strabilianti conclusioni, i ricercatori hanno condotto un esperimento che ha coinvolto 64 bambini bi-dialettali, 47 multilingui e 25 monolingue. Durante lo studio, gli scienziati hanno analizzato le performance cognitive dei bambini cresciuti parlando sia il greco cipriota che quello moderno, due varianti caratterizzate da parole, strutture grammaticali e fonetica differenti.

Leggi anche: Qual è il dialetto italiano meno amato? La classifica dei più odiati

Al termine dell’esperimento, è stato osservato che sia i bambini multilingue che quelli bi-dialettali avevano ottenuto un punteggio maggiore in termini di memoria, attenzione e flessibilità.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend