Questi sono i Paesi più vivibili d’Europa: la classifica

Commenti Memorabili CM

Questi sono i Paesi più vivibili d’Europa: la classifica

| 05/04/2025
Fonte: Pexels

L’Italia è solo al 25° posto

  • Il Lussemburgo è al primo posto nella classifica dei Paesi più vivibili, seguito da Paesi Bassi e Danimarca, con i Paesi nordici che dominano la classifica
  • L’Italia è al 25° posto superata non solo da nazioni forti come Germania e Francia, ma anche da Stati con economie minori come Lituania e Repubblica Ceca.
  • Sicurezza, potere d’acquisto e inquinamento sono tra i fattori che penalizzano l’Italia, con stipendi bassi e un’elevata percezione di insicurezza
  • L’assistenza sanitaria italiana non è tra le migliori in Europa, mentre il costo della vita è elevato rispetto agli stipendi medi
  • L’Italia eccelle per il clima, classificandosi al 6° posto in Europa per questa categoria, grazie al sole e alla varietà stagionale

 

Un recente studio sulla qualità della vita nei Paesi europei ha posizionato l’Italia al 25° posto, ben lontana dai primi classificati come Lussemburgo, Paesi Bassi e Danimarca. L’analisi, basata su fattori come sicurezza, costo della vita, accessibilità abitativa e qualità dei servizi, evidenzia le difficoltà che gli italiani affrontano quotidianamente rispetto ai cittadini di altre nazioni europee. A guidare la classifica sono principalmente i Paesi del Nord Europa, noti per i loro servizi efficienti, un alto potere d’acquisto e una bassa percezione dell’inquinamento. L’Italia, invece, si trova al 25° posto superata non solo da potenze economiche come Germania, Francia e Regno Unito, ma anche da Paesi come Estonia, Lituania e Croazia, che storicamente hanno avuto livelli di sviluppo inferiori.

Tra i principali aspetti critici per il nostro Paese, la sicurezza rappresenta un problema significativo, con l’Italia solo al 30° posto in questo ambito. Anche la sanità, sebbene riconosciuta per la sua qualità, riceve un punteggio medio-basso, poiché la percezione dei cittadini italiani non è delle migliori rispetto a nazioni come Francia e Germania. Uno dei punti deboli più evidenti è il potere d’acquisto: gli stipendi italiani rimangono bassi rispetto al costo della vita, con un punteggio che si discosta nettamente da quello di Paesi più ricchi come il Lussemburgo e la Germania. L’inquinamento è un altro fattore negativo, spingendo l’Italia in basso nella classifica sulla vivibilità ambientale.

Leggi anche: Ecco la classifica dei Paesi più felici al mondo

Per quanto riguarda il clima, siamo al 6° posto in Europa

Tuttavia non tutto è negativo. Il clima si conferma il principale punto di forza dell’Italia, classificandosi al 6° posto in Europa per questa categoria. La presenza di sole per gran parte dell’anno e il clima mite, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali, rappresentano un elemento positivo che bilancia in parte le criticità. Questa classifica riflette le difficoltà economiche e sociali che l’Italia deve affrontare, ma evidenzia anche le opportunità di miglioramento. Investire in sicurezza, salari più competitivi e una gestione più sostenibile dell’ambiente potrebbe aiutare il nostro Paese a risalire posizioni nei prossimi anni.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend