Ciò avviene a causa di una combinazione di fattori climatici e geografici
- È l’unica nazione al mondo priva di zanzare, nonostante questi insetti siano diffusi in quasi tutte le altre regioni
- L’assenza di zanzare non è semplicemente legata alle basse temperature, poiché esistono in altre aree fredde come la Siberia o la Groenlandia
- Le frequenti gelate e disgeli in Islanda interrompono il ciclo di sviluppo delle larve di zanzara, impedendone la riproduzione
- Il suolo vulcanico e la mancanza di zone umide permanenti potrebbero contribuire all’impossibilità per le zanzare di prosperare
- Il riscaldamento globale potrebbe introdurre le zanzare in Islanda in futuro, poiché nuove specie di insetti sono già state rilevate sull’isola
Tanti amano l’estate, ma ben pochi possono tollerare uno dei suoi “effetti collaterali” più odiati: le zanzare. Questi insetti, comuni in tutto il mondo, causano punture irritanti e disturbano le notti calde. Tuttavia esiste un luogo al mondo dove le zanzare non esistono: l’Islanda. Questo Paese è unico in quanto è l’unico al mondo privo di zanzare, un fatto sorprendente data la loro ubiquità in altre nazioni. Molti potrebbero pensare che l’assenza di zanzare in Islanda sia dovuta al freddo, ma non è così semplice.
Le zanzare infatti sono presenti anche in Paesi dal clima molto più rigido, come la Siberia o la Groenlandia, il che rende la situazione islandese ancora più misteriosa. La spiegazione più plausibile sembra essere legata a una combinazione di fattori climatici e geografici. Il clima dell’Islanda, caratterizzato da frequenti gelate e disgeli, è probabilmente uno degli elementi chiave. Mentre in altre regioni fredde le zanzare riescono a sopravvivere al disgelo primaverile, in Islanda il continuo alternarsi di periodi di gelo e disgelo rende difficile la vita delle larve, che non riescono a svilupparsi adeguatamente. Queste condizioni instabili interrompono il ciclo di riproduzione delle zanzare, impedendone la proliferazione.
Leggi anche: I colori dei vestiti che attirano di più le zanzare
La situazione potrebbe cambiare in futuro
Un altro possibile fattore è la composizione chimica del suolo islandese, di origine vulcanica, che potrebbe rendere l’ambiente ostile per le zanzare. Anche la scarsità di zone umide permanenti, dove le zanzare normalmente depongono le uova, potrebbe contribuire alla loro assenza. Tuttavia, nonostante queste condizioni favorevoli per l’assenza delle zanzare, gli scienziati avvertono che la situazione potrebbe cambiare in futuro. Il riscaldamento globale sta infatti aumentando le temperature medie in Islanda, e negli ultimi anni sono state registrate nuove specie di insetti nell’isola. Questo potrebbe far pensare che, con il tempo, anche le zanzare potrebbero riuscire a colonizzare il territorio islandese. Per ora, però, l’Islanda rimane una rara oasi priva di zanzare, dove i visitatori possono godersi l’estate senza doversi preoccupare di punture fastidiose.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://islandtours.it/perche-non-ci-sono-zanzare-in-islanda/
- https://www.immobiliare.it/news/vivere-a/mondo/qual-e-lunico-paese-al-mondo-senza-zanzare-218877/
- https://themuffa.it/lislanda-e-lunico-paese-al-mondo-che-non-ha-zanzare/