Scoperta una nuova specie di girasole: il “Diavolo Lanoso”

Ha foglie bianche ricoperte di peluria e fiori marroni

 

Dopo quasi mezzo secolo senza nuove scoperte botaniche all’interno del National Park System degli Stati Uniti, un evento straordinario ha cambiato le carte in tavola. Nel cuore del Big Bend National Park, in Texas, i ricercatori hanno individuato una pianta fino ad ora sconosciuta: il diavolo lanoso, nome scientifico Ovicula biradiata. Questa pianta particolare non è solo una nuova specie, ma rappresenta addirittura un genere completamente inedito all’interno della famiglia dei girasoli.

L’avvistamento iniziale risale al 2024, quando Deb Manley, esplorando la parte settentrionale del parco, notò una piccola pianta dal fogliame insolito. La sua osservazione ha portato a un’indagine più approfondita da parte di un team di esperti, che ha rapidamente classificato la pianta come una cosiddetta “pianta del ventre”. Questo termine si riferisce a piante di dimensioni ridotte e poco appariscenti, che si possono osservare bene solo se ci si avvicina molto al suolo.

Cresce in condizioni estreme, adattandosi al suolo roccioso e arido

Pur essendo un membro della famiglia dei girasoli, Ovicula biradiata presenta un aspetto ben diverso dai suoi più noti parenti: ha foglie bianche ricoperte da una leggera peluria e fiori dal colore marrone, lontani dalle classiche tonalità solari dei girasoli tradizionali. Secondo il dottor Isaac Lichter Marck, uno degli studiosi coinvolti nella ricerca, l’analisi del DNA ha confermato che questa pianta non solo è una nuova specie, ma è così distinta da meritare la classificazione in un genere separato. La particolarità del diavolo lanoso non si limita al suo aspetto. Cresce in condizioni estreme, adattandosi al suolo roccioso e arido del deserto di Chihuahua.

Leggi anche: I botanici hanno cambiato il nome scientifico di molte piante perché razzista

La sua fioritura è un evento raro, che si verifica esclusivamente dopo le precipitazioni, rendendolo un vero gioiello nascosto del parco. Il nome stesso della pianta riflette le sue caratteristiche uniche: Ovicula significa “piccola pecora”, in riferimento alla sua superficie lanosa, mentre biradiata si riferisce alla disposizione dei suoi petali. Sebbene la scoperta di una nuova specie sia sempre motivo di entusiasmo per la comunità scientifica, la sopravvivenza del diavolo lanoso è tutt’altro che garantita. Gli esperti temono che il cambiamento climatico e l’inaridimento progressivo dei deserti possano mettere seriamente a rischio questa pianta. Ad oggi, è stata individuata solo in tre piccole aree del parco, il che fa temere che sia già una specie in pericolo di estinzione.

Share