Con questa forma riducono la resistenza dell’aria fino al 50%
- Imoto Lines ha introdotto una nuova classe di navi feeder con una prua emisferica ispirata al muso degli aerei passeggeri
- La forma arrotondata riduce la resistenza dell’aria fino al 50%, migliorando il consumo di carburante e riducendo le emissioni
- La nave Natori, prima della sua categoria, può trasportare quasi il doppio dei container rispetto ai modelli tradizionali
- Dopo il successo della Natori nel 2015, Imoto Lines ha costruito altre due navi simili: la Nagara nel 2018 e la Nogami nel 2022
- Il progetto ha ricevuto premi prestigiosi e rappresenta un’evoluzione significativa nel design delle navi cargo
Nel mondo del trasporto marittimo, l’efficienza è una priorità assoluta. In questo contesto l’operatore giapponese Imoto Lines ha rivoluzionato il settore con un design innovativo che ha cambiato il modo in cui vengono progettate le navi feeder. Nel 2015, il cantiere navale Kyokuyo ha costruito la Natori, la prima nave con una prua emisferica ispirata alla forma del muso di un aereo di linea. Questo dettaglio non era solo estetico, ma offriva vantaggi concreti in termini di aerodinamica e consumo di carburante.
Uno degli aspetti più rivoluzionari di questo design è la significativa riduzione della resistenza dell’aria che raggiunge il 50% rispetto alle navi tradizionali. Questo si traduce in una maggiore efficienza nei consumi, con un risparmio di carburante del 5% in qualsiasi condizione di carico. Considerando che il trasporto marittimo è uno dei settori più energivori al mondo, una riduzione anche minima del consumo ha un impatto significativo sulle emissioni di CO2 e sui costi operativi.
Sono state create altre due nuove navi dal design simile
Oltre all’efficienza aerodinamica, la Natori vantava anche una capacità di carico superiore. Con una stiva progettata per sfruttare al meglio lo spazio disponibile, riusciva a trasportare 548 TEU, ovvero circa 500 container standard da 20 tonnellate ciascuno. Questo rappresentava quasi il doppio della capacità delle navi feeder di dimensioni simili, offrendo agli operatori una soluzione più conveniente e sostenibile per il trasporto merci.
Leggi anche: FLIP Ship, l’unica nave al mondo che ruota in verticale [+VIDEO]
Visto il successo della Natori, Imoto Lines ha deciso di ampliare la propria flotta con due nuove navi dal design simile: la Nagara, entrata in servizio nel 2018, e la più grande Nogami, varata nel 2022 con una capacità di 670 TEU. Questi modelli hanno confermato l’efficacia dell’innovativa prua emisferica, rafforzando il ruolo di Imoto Lines come pioniere nel settore del trasporto marittimo. L’idea di applicare soluzioni aerodinamiche proprie dell’aviazione al trasporto navale ha dimostrato come l’innovazione possa migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. Progetti come questo indicano la direzione futura del design navale, dove la combinazione tra tecnologia e sostenibilità sarà sempre più centrale.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.odditycentral.com/technology/the-airplane-nose-cargo-ships-that-revolutionized-ship-design.html
- https://wonderfulengineering.com/watch-how-airplane-nose-cargo-ships-revolutionized-ship-design/
- https://beforeitsnews.com/watercooler-topics/2025/02/the-airplane-nose-cargo-ships-that-revolutionized-ship-design-2457062.html