La ricerca del Georgia Institute of Technology
- Un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology ha studiato come la musica influenzi il nostro modo di ricordare il passato
- I partecipanti sono stati esposti a storie brevi e poi ascoltato musica positiva o negativa per verificare come la musica potesse alterare i loro ricordi
- Le scansioni fMRI hanno mostrato un aumento dell’attività in aree cerebrali come l’amigdala e l’ippocampo, coinvolte nella memoria e nelle emozioni
- La musica sembra infondere emozioni nei ricordi, a seconda del tono della musica, creando una connessione tra memoria emotiva e visiva
- I ricercatori suggeriscono che la musica potrebbe essere utile nella gestione di disturbi come la depressione o il disturbo da stress post-traumatico
La musica ha sempre avuto il potere di evocare emozioni, ma uno studio condotto dal Georgia Institute of Technology ha dimostrato anche il suo impatto sui ricordi. I ricercatori, tra cui Yiren Ren, hanno esplorato come diversi tipi di musica possano influenzare la nostra memoria, specialmente quella legata alle emozioni. Lo studio ha coinvolto partecipanti che, dopo aver ascoltato storie neutre, sono stati esposti a musica di vario tono, da positiva a negativa. Il risultato è stato che, attraverso l’uso di scansioni fMRI, è stato osservato come la musica potesse attivare aree cerebrali associate sia alla memoria che alle emozioni.
In particolare si è visto un significativo aumento dell’attività nell’amigdala e nell’ippocampo, due regioni cerebrali cruciali per il trattamento delle emozioni e della memoria. Ciò suggerisce che la musica non solo aiuti a ricordare, ma che influenzi la qualità e la natura di quei ricordi. Ad esempio, quando i partecipanti ascoltavano musica positiva, i ricordi tendono a essere più gioiosi, mentre la musica negativa ha contribuito a evocare ricordi più tristi o inquietanti.
Il legame tra la memoria emotiva e la percezione visiva
Inoltre un altro aspetto interessante dello studio è stato il legame tra la memoria emotiva e la percezione visiva. Le aree del cervello coinvolte nell’elaborazione di immagini sembrano essere attivate anche durante il processo di recupero di ricordi musicalmente arricchiti. Le implicazioni di questa scoperta potrebbero essere enormi, specialmente nel campo della psicologia e della medicina.
Leggi anche: Ascoltiamo sempre più musica: 20 ore e 54 minuti alla settimana
Gli esperti suggeriscono che l’uso della musica potrebbe essere una risorsa preziosa nel trattamento di disturbi come la depressione o lo stress post-traumatico, dove la gestione delle emozioni è cruciale per la guarigione. Lo studio offre dunque nuove prospettive sull’importanza della musica, non solo come forma di intrattenimento, ma come strumento potente per influenzare la nostra memoria e il nostro benessere psicologico.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://research.gatech.edu/feature/music-and-memory
- https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0306271
- https://link.springer.com/article/10.3758/s13415-024-01200-0