Rivoluzione Monopoly: niente più contanti, ma carta di credito e app per gestire le transazioni

Commenti Memorabili CM

Rivoluzione Monopoly: niente più contanti, ma carta di credito e app per gestire le transazioni

| 02/04/2025
Fonte: Pexels

Non ci sarà più il ruolo del banchiere

  • La nuova versione del Monopoly, “Monopoly App Banking”, sostituirà il denaro cartaceo con carte di credito e un’app per gestire le transazioni
  • Il ruolo del banchiere viene eliminato e i movimenti finanziari saranno registrati automaticamente tramite il sistema digitale
  • Alcuni nomi storici delle vie verranno modificati, sostituiti da location più moderne e fantasiose
  • Molti temono che la versione digitale elimini il valore educativo del gioco, riducendo le opportunità di apprendimento della gestione del denaro
  • Nonostante le critiche, Monopoly continua ad adattarsi ai tempi e a rimanere tra i giochi da tavolo più venduti al mondo

 

Il Monopoly, uno dei giochi da tavolo più iconici di sempre, si appresta a subire una trasformazione radicale che ha già diviso i suoi appassionati. A partire da agosto, negli Stati Uniti verrà lanciata una nuova versione chiamata “Monopoly App Banking”, in cui il denaro cartaceo scomparirà completamente, sostituito da carte di credito e un’app digitale. La decisione, annunciata da Hasbro, segna un cambiamento significativo per un gioco che, dal suo debutto negli anni ‘30, ha insegnato a milioni di persone le basi della strategia economica e della gestione finanziaria.

Nella nuova edizione, i giocatori riceveranno una carta di credito personalizzata, collegata a un’app che gestirà automaticamente tutte le transazioni: acquisti di proprietà, pagamenti degli affitti e vendite. L’introduzione di questo sistema elimina il classico ruolo del banchiere, riducendo il rischio di imbrogli e velocizzando il gioco. Tuttavia molti ritengono che questa novità tolga una parte fondamentale dell’esperienza, ovvero il contatto diretto con il denaro di carta e la gestione manuale dei pagamenti.

Via anche Parco della Vittoria e Viale dei Giardini

Oltre alla trasformazione digitale, il gioco presenterà anche una modifica alle storiche proprietà. Alcuni dei nomi più noti della versione italiana, come Parco della Vittoria e Viale dei Giardini, verranno rimpiazzati con ambientazioni più moderne e creative, come una base spaziale, un parco di dinosauri e una fabbrica di cioccolato. L’obiettivo di questi cambiamenti è attirare un pubblico più giovane, rendendo il gioco più attuale e accattivante.

Leggi anche: Monopoli disegnato sulle piastrelle: la scoperta sotto un tappeto

Non tutti, però, vedono di buon occhio questa evoluzione. Molti genitori ed educatori lamentano che il passaggio al denaro virtuale farà perdere ai bambini l’opportunità di esercitarsi con la matematica e di imparare il valore del denaro attraverso il gioco. Inoltre alcuni sostengono che l’uso di un’app renderà il Monopoly meno un momento di socialità e più un’ulteriore occasione per restare incollati agli schermi. Nonostante le polemiche, il Monopoly rimane un gioco da tavolo amatissimo, con oltre 275 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Ha saputo reinventarsi più volte, con edizioni speciali e versioni digitali, e questa nuova evoluzione potrebbe rappresentare solo un’altra tappa del suo percorso. La vera domanda è: il pubblico accetterà questa rivoluzione o continuerà a preferire il fascino delle vecchie banconote colorate?

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend