Meteorite si schianta in un giardino [+VIDEO]

Commenti Memorabili CM

Meteorite si schianta in un giardino [+VIDEO]

| 05/02/2025
Fonte: Pxhere

L’episodio è avvenuto a Charlottetown, in Canada, ed è stato ripreso dalle telecamere di sicurezza nel cortile di una casa

  • Joe Velaidum e Laura Kelly un giorno, tornando a casa, hanno notato che nel vialetto di ingresso c’erano molti sassolini e polvere
  • Controllando le telecamere di sicurezza hanno visto che una pietra era caduta dall’alto, frantumandosi i molti pezzi più piccoli
  • Le pietre sono state analizzate e si è scoperto che si trattava di un meteorite
  • I frammenti raccolti sono stati identificati come “condrite ordinario”, provenienti dalla fascia di asteroidi tra Marte e Giove
  • Se i proprietari si fossero attardati all’ingresso prima di uscire, avrebbero rischiato di essere colpiti

Quando Joe Velaidum e Laura Kelly sono rientrati a casa da una passeggiata con i loro cani a Charlottetown, in Canada, hanno notato che il vialetto del giardino era disseminato di pietre e polvere.

I frammenti di meteorite sul vialetto di casa

La coppia non riusciva a capire cosa fosse successo e ha pensato che fosse caduta qualche pietra dal tetto. L’uomo ha cominciato a pulire il vialetto, e nel frattempo i genitori di Laura, che vivono lì vicino, hanno detto loro di aver sentito un forte botto. Hanno quindi suggerito che potrebbe essersi trattato dell’impatto di un meteorite.

Velaidum per curiosità ha controllato i filmati delle telecamere di sicurezza, avendo la conferma: una pietra è caduta dall’alto nel vialetto di casa, disintegrandosi in tanti pezzi più piccoli.

La provenienza del meteorite

L’uomo ha raccolto i frammenti del meteorite e li ha inviati a Chris Herd, curatore della collezione di meteoriti presso l’Università di Alberta. L’analisi ha confermato che si trattava di un “condrite ordinario”, la tipologia di meteorite più comune, arrivato dalla fascia di asteroidi situata tra Marte e Giove.

Il meteorite aveva una velocità iniziale di circa 60.000 chilometri all’ora mentre attraversava l’atmosfera terrestre, ma al momento dell’impatto era rallentato a circa 200 chilometri all’ora. Questo rallentamento è dovuto all’attrito atmosferico, che riduce drasticamente la velocità dei meteoriti di piccole dimensioni.

Velaidum ha riflettuto sull’evento, commentando che, se si fosse attardato di qualche minuto nel vialetto di casa prima di uscire, avrebbe rischiato di essere colpito. L’impatto ha attirato l’attenzione internazionale non solo per il valore scientifico, ma anche per l’unicità del filmato effettuato dalle telecamere di videosorveglianza, che hanno catturato ance il rumore dell’impatto sul terreno. Il meteorite è stato ufficialmente registrato con il nome “Charlottetown”, in riferimento alla città dove è caduto.

Leggi anche Questo paracadutista è stato sfiorato da un meteorite: è vivo per miracolo [+VIDEO]

Secondo la Nasa, almeno 48 tonnellate di materiali simili a un meteoriti cadono sulla Terra ogni giorno. Le probabilità che una qualsiasi pietra di questo tipo colpisca un essere umano sono scarse, ma in passato ci sono stati alcuni rari incontri ravvicinati. I meteoriti hanno più probabilità di cadere nei mari, poiché ricoprono il 71% della superficie terrestre.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend