Fonte: Pexels
Negli ultimi anni diversi studi hanno evidenziato il legame tra le esperienze sensoriali e le capacità cognitive. Una ricerca pubblicata sulla rivista Nutritional Neuroscience ha dimostrato che masticare una gomma può avere effetti benefici sulla memoria e sulla concentrazione, favorendo il richiamo delle informazioni apprese. Secondo gli scienziati, l’atto di masticare stimola la circolazione sanguigna nel cervello, migliorando così l’attenzione e persino l’umore.
Ma l’aspetto più interessante della ricerca riguarda il fenomeno noto come memoria dipendente dal contesto: ripetere un’esperienza sensoriale già vissuta, come il sapore di una gomma da masticare, può aiutare a rievocare le informazioni apprese in precedenza. In pratica se uno studente mastica una gomma mentre studia e poi utilizza lo stesso gusto durante un esame, è più probabile che riesca a recuperare i concetti appresi con maggiore facilità. Questo accade perché il cervello associa le informazioni a stimoli esterni, creando un collegamento che rafforza il processo di memorizzazione.
Il principio alla base di questo meccanismo è che il nostro apprendimento non avviene solo attraverso la ripetizione e lo studio teorico, ma è influenzato anche dai segnali sensoriali. In questo caso, il gusto e la masticazione fungono da “ancore” che aiutano a rievocare i ricordi nel momento del bisogno. Si tratta di una tecnica che può risultare particolarmente utile per chi ha difficoltà a ricordare informazioni sotto pressione, come durante interrogazioni o esami. Ovviamente, non si tratta di un metodo miracoloso, ma di una strategia che, se combinata con uno studio efficace, può dare un piccolo vantaggio in termini di memoria e concentrazione.
Leggi anche: Davvero ci vogliono 7 anni per digerire una gomma da masticare ingoiata?
Per sfruttare al meglio questo effetto, gli esperti consigliano di utilizzare sempre la stessa gomma durante lo studio e le prove scolastiche, evitando di cambiare sapore. Inoltre questo principio può essere applicato anche ad altri stimoli sensoriali, come la musica o i profumi, per migliorare l’apprendimento e il recupero delle informazioni. La prossima volta che devi studiare per un esame, potresti provare questo trucco: scegli una gomma dal gusto che ti piace, masticala mentre ripassi e poi usala di nuovo durante la verifica. Potrebbe essere un piccolo aiuto per migliorare la tua memoria e affrontare le prove con più sicurezza!
Share