Luna, la cagnolona che ha ingoiato 44 oggetti tra cui 24 calzini

I veterinari hanno eseguito un’operazione d’urgenza

 

Luna, una cucciola di Bovaro del Bernese di sette mesi, ha rischiato la vita dopo aver ingerito una quantità incredibile di oggetti. La cagnolona ha infatti ingoiato 44 oggetti, tra cui 24 calzini, una tutina per bambini, un plantare e vari pezzi di stoffa. I suoi proprietari si sono accorti che qualcosa non andava quando ha iniziato a vomitare ripetutamente e il suo addome è apparso gonfio e rigido.

Preoccupati per le condizioni della loro cucciola, i proprietari l’hanno portata immediatamente al Corona Animal Emergency Center, in California. Qui i veterinari hanno sottoposto Luna a esami approfonditi, tra cui radiografie, che hanno rivelato un’ostruzione intestinale causata dagli oggetti ingeriti. Vista la gravità della situazione, i medici hanno deciso di operarla d’urgenza per rimuovere tutti i corpi estranei dallo stomaco e dall’intestino. L’intervento è stato complesso, ma grazie alla prontezza dei veterinari, Luna è riuscita a sopravvivere senza complicazioni.

Perché alcuni cani ingeriscono oggetti?

Molti cuccioli tendono a mordicchiare e ingerire oggetti non commestibili per curiosità o stress. Questo comportamento, noto come pica, può essere estremamente pericoloso e, nei casi più gravi, richiedere un intervento chirurgico come quello subito da Luna. Gli esperti spiegano che alcune razze, soprattutto quelle giovani ed energiche, sono più inclini a questo comportamento, ed è quindi fondamentale adottare delle misure preventive.

Leggi anche: Il cane mangia tutto il pranzo di Natale e dopo non riesce più a muoversi

Dopo l’intervento, i veterinari hanno condiviso la storia di Luna sui social per sensibilizzare i proprietari di animali sui rischi dell’ingestione di oggetti estranei. Tra i consigli principali per prevenire situazioni simili ci sono tenere lontano dalla portata dei cani piccoli oggetti che potrebbero essere ingeriti, fornire giochi sicuri e adatti alla masticazione, osservare il comportamento del proprio animale e intervenire se mostra segni di disagio o interesse per materiali non commestibili e infine agire tempestivamente in caso di sintomi preoccupanti come vomito persistente, letargia o addome gonfio. Fortunatamente Luna sta ora recuperando e riceve molte attenzioni dalla sua famiglia.

Share