Le cose più strane lanciate in orbita nello spazio [+FOTO]

Commenti Memorabili CM

Le cose più strane lanciate in orbita nello spazio [+FOTO]

| 05/02/2025
Fonte: Youtube

Nella Stazione Spaziale Internazionale sono arrivati nel corso dei decenni molti oggetti curiosi

  • Le agenzie spaziali internazionali hanno lanciato in orbita non solo astronauti, ma anche una serie di oggetti curiosi
  • La presenza di questi oggetti nello spazio in genere è dovuta a motivi di studio o ad operazioni pubblicitarie e commerciali
  • Nello spazio è arrivata una pizza della catena americana Pizza Hut per gli astronauti russi, l’action figure di Buzz Lightyear e i mini personaggi Lego
  • Nello spazio è stata lanciata anche una spada laser di Luke Skywalker e lo Slime, la celebre sostanza verde gelatinosa compagna di gioco di molti bambini
  • Nel 2018 Elon Musk ha lanciato in orbita una Tesla Roadster cabrio con un manichino vestito da astronauta

 

Nelle centinaia di missioni spaziali che si sono susseguite nei decenni fino ai giorni nostri, le agenzie spaziali internazionali di tutto il mondo hanno occasionalmente lanciato in orbita non solo astronauti, ma anche una serie di oggetti curiosi apparentemente estranei al contesto. Eppure anche il materiale più bizzarro ha sempre avuto uno scopo ben preciso all’interno delle missioni spaziali: nella maggior parte dei casi il fine è lo studio, ma talvolta si è trattato anche di operazioni pubblicitarie e commerciali o di promozioni didattico-scientifiche.

Meduse

Nel 1991, lo space shuttle Columbia portò nello spazio 2.000 meduse neonate, insieme a una scorta di acqua di mare in cui vivere. Lo scopo dell’esperimento era vedere se le creature marine potessero crescere in assenza di gravità. Con sorpresa di tutti, non sono crebbero, ma si riprodussero in maniera eccezionale. Quando lo shuttle tornò sulla Terra, trasportava più di 60.000 meduse. L’unico imprevisto fu che le meduse nate nello spazio non riuscivano ad adattarsi alla gravità terrestre e non impararono mai a nuotare correttamente in acque terrestri.

Pizza

Nel 2001, una pizza fu inviata alla Stazione Spaziale Internazionale come parte di una campagna pubblicitaria della catena di Pizza Hut. Sebbene il gesto fosse promozionale, evidenziò le difficoltà di trasportare cibi freschi nello spazio. Il marchio pagò all’agenzia spaziale russa un milione di dollari per poterla consegnare nello spazio. Lo scopo era essenzialmente pubblicitario ma gli astronauti ebbero modo di gustarsi un’insolita pizza in orbita.

La spada di Luke Skywalker

Nel 2007 la spada laser che Luke Skywalker brandiva nel film del 1983 “Episodio VI: Il ritorno dello Jedi” fu lanciata nello spazio. La spada volò con una squadra di sette astronauti checonsegnarono e assemblarono il modulo Harmony, noto anche come Nodo 2. L’oggetto portato nello spazio celebrava il 30° anniversario dell’incredibile successo di Star Wars, di George Lucas.

Buzz Lightyear

La NASA nel 2008 portò il giocattolo di Buzz Lightyear sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), associandolo alla missione STS-124 dello Space Shuttle Discovery. Il personaggio faceva parte di giochi interattivi e messaggi speciali progettati dalla NASA e dalla Disney per incoraggiare i bambini a intraprendere carriere scientifiche. Buzz Lightyear è rimasto nella stazione per 468 giorni prima di tornare sulla Terra.

Le figurine Lego

L’Agenzia Spaziale americana ha collaborato a lungo con Lego, per attività didattiche che stimolassero nei bambini l’interesse verso argomenti scientifici. Nel 2011 la sonda spaziale Juno della NASA, inviata verso Giove per una serie di studi, trasportava al suo interno anche tre mini-figure Lego: il dio romano Giove, omonimo della sonda; la moglie di Giove, Giunone, e Galileo Galilei , che fece diverse importanti scoperte su Giove.

Tesla Roadster di Elon Musk

Nel febbraio 2018, SpaceX ha lanciato il razzo Falcon Heavy con un carico insolito: una Tesla Roadster rossa di proprietà di Elon Musk. L’auto, dotata al volante di un manichino in tuta spaziale chiamato “Starman”, era agganciata al razzo Falcon Heavy di Space X. La missione, puramente dimostrativa, nell’intento di Musk voleva essere un messaggio al mondo sulla sua volontà di esplorare lo spazio e approdare su Marte. Dal giorno del lancio la Tesla cabrio ha percorso milioni di chilometri e attualmente viaggia intorno al sole tra l’orbita di Marte e quella della Terra. È anche possibile seguire la sua posizione sul sito https://www.whereisroadster.com/

Lo Slime

Gli astronauti nel 2020 hanno “giocato” con lo Slime  di Nickelodeon inviato nella Stazione Spaziale. La celebre sostanza viscida verde, compagna di giochi di molti bambini, è stata oggetto di studio per testare le reazioni del materiale in assenza di gravità.

Leggi anche La Stazione Spaziale Internazionale ha effettuato la prima indagine archeologica nello Spazio

I risultati dell’esperimento potrebbero avere implicazioni sulla gestione dei liquidi nello spazio, tra cui l’elaborazione dell’anidride carbonica e delle acque reflue, l’irrigazione delle piante coltivate sulla stazione spaziale e persino i sistemi di supporto vitale nelle future missioni nello spazio profondo.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend