Le 5 caratteristiche delle persone resilienti

Commenti Memorabili CM

Le 5 caratteristiche delle persone resilienti

| 27/04/2025

Saper affrontare le difficoltà per uscirne rafforzati è un’attitudine che si può sviluppare seguendo alcune strategie

  • Le persone resilienti si concentrano su ciò che possono controllare, evitando di sprecare energia su ciò che è fuori dal loro controllo
  • Accettano che le difficoltà sono una parte normale della vita, il che le aiuta a gestire lo stress in modo più efficace
  • Cercano attivamente il lato positivo anche nelle situazioni avverse, trovando in esse significato e opportunità di crescita
  • Le persone resilienti utilizzano domande guida per orientare le loro decisioni verso il benessere personale
  • Coltivano una mentalità positiva che le aiuta a vedere le sfide come occasioni per migliorarsi

 

La resilienza è la capacità di affrontare e superare le avversità uscendone rafforzati, ricostruendo la propria vita e riorganizzandola in maniera positiva dopo un evento traumatico o negativo. Questa attitudine può essere innata ma è anche possibile svilupparla seguendo alcune specifiche strategie mentali e comportamentali.

Concentrarsi su ciò che si può controllare

Le persone resilienti si focalizzano su ciò che è sotto il loro controllo, ignorando ciò che non lo è. Questa attitudine permette di risparmiare energia mentale e di affrontare le sfide con maggiore efficacia. Ad esempio, durante la pandemia, molti hanno trovato beneficio nel concentrarsi su aspetti gestibili della propria vita, come la routine quotidiana o l’apprendimento di nuove competenze.​

Accettare che le difficoltà fanno parte della vita

È importante saper accettare che le difficoltà e le sofferenze sono parte integrante dell’esperienza umana. Adottare questa prospettiva aiuta a ridurre il senso di ingiustizia e a sviluppare una maggiore tolleranza allo stress. Riconoscere che la vita comprende sia momenti positivi che negativi permette di affrontare le sfide con maggiore equilibrio emotivo.​

Cercare il lato positivo nelle situazioni difficili

Cercare aspetti positivi anche nelle circostanze avverse aiuta a superare più facilmente gli ostacoli che si sono presentati. Questo non significa negare il dolore, ma piuttosto riconoscere che anche nelle difficoltà possono emergere opportunità di crescita o momenti di bellezza. Ad esempio, Alice Herz-Sommer, sopravvissuta all’Olocausto, affermava: «C’è del buono e del cattivo in tutto. Scelgo di guardare al buono».

Porre domande che guidano le scelte

Alcuni studiosi suggeriscono di ricorrere ad una domanda guida: «Questa situazione mi aiuterà o mi danneggerà?» Un tale approccio consente di valutare le decisioni in base al loro impatto sul benessere personale, favorendo scelte più consapevoli.​

Leggi anche Felicità, cos’è la teoria della “curva a U” che la fa decollare dopo i 55 anni

Costruire una mentalità positiva

Le persone resilienti tendono ad avere una mentalità positiva, vedendo le sfide come opportunità di crescita. Questa attitudine non solo migliora la capacità di affrontare le difficoltà, ma contribuisce anche a una maggiore soddisfazione nella vita quotidiana.​

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend