Quali sono i lavori più stressanti? La classifica

Commenti Memorabili CM

Quali sono i lavori più stressanti? La classifica

| 08/04/2025
Fonte: Pexels

Il livello di stress non è sempre direttamente proporzionale al guadagno

  • Una classifica di CareerCast evidenzia i lavori più e meno stressanti basandosi su fattori come responsabilità, condizioni lavorative e pressione psicologica
  • Le professioni più stressanti includono militari, vigili del fuoco, piloti, poliziotti e giornalisti, a causa del rischio, delle responsabilità e degli orari imprevedibili
  • Tra i lavori meno stressanti ci sono il tecnico ecografico, il parrucchiere, l’audiologo e il professore universitario, grazie a condizioni di lavoro più stabili e a minori livelli di pressione
  • Il livello di stress non è sempre legato al salario: alcune delle professioni più stressanti offrono stipendi elevati, ma non garantiscono una qualità della vita migliore
  • Anche i lavori meno stressanti comportano responsabilità, ma offrono un ambiente lavorativo più tranquillo e una maggiore prevedibilità nelle mansioni quotidiane

 

Il livello di stress lavorativo varia notevolmente a seconda della professione svolta. Alcuni mestieri richiedono un impegno costante, l’assunzione di grandi responsabilità e l’adattamento a situazioni di rischio, mentre altri offrono condizioni di lavoro più rilassate e prevedibili. Il sito CareerCast ha analizzato il mercato del lavoro e ha individuato quali sono le professioni più e meno stressanti, basandosi su criteri come la pressione psicologica, il carico di responsabilità, la stabilità e il livello di rischio.

Tra i lavori più stressanti si trovano quelli che implicano un alto grado di responsabilità e situazioni spesso imprevedibili. In cima alla classifica ci sono i militari, seguiti da vigili del fuoco e piloti d’aereo. Queste professioni espongono a situazioni di emergenza e richiedono un’elevata resistenza fisica e mentale. Anche poliziotti e tassisti affrontano quotidianamente imprevisti che contribuiscono a rendere il lavoro particolarmente logorante. Non meno impegnativi sono i ruoli nel mondo della comunicazione e della gestione pubblica, come quello del reporter, del giornalista televisivo e del manager delle relazioni pubbliche. Questi professionisti devono lavorare sotto costante pressione, rispettare scadenze serrate e affrontare un’attenzione mediatica che può risultare opprimente. Anche i dirigenti aziendali, pur guadagnando stipendi molto elevati, vivono uno stress continuo legato alle responsabilità economiche e alle decisioni strategiche che devono prendere.

Le professioni con minori livelli di tensione

Dall’altro lato, esistono professioni che offrono un ambiente di lavoro più sereno e con minori livelli di tensione. Tra questi rientrano il tecnico ecografico e il parrucchiere, due mestieri che, pur richiedendo competenze specifiche, non comportano situazioni di rischio o un eccessivo carico di responsabilità. Anche l’audiologo, il professore universitario e il gioielliere rientrano tra le occupazioni meno stressanti, grazie alla loro natura stabile e alla possibilità di operare in ambienti controllati.

Leggi anche: Altro che posto fisso, ora il trend è il job hopping: saltare da un lavoro all’altro

Il farmacista, l’analista e il tecnico di laboratorio medico completano la lista dei lavori meno stressanti, distinguendosi per la regolarità degli orari e la minore pressione psicologica rispetto a molte altre professioni. Sebbene alcune professioni offrano uno stipendio più elevato rispetto ad altre, il livello di stress non è sempre direttamente proporzionale al guadagno. Alcuni lavori altamente remunerati comportano una pressione enorme, mentre altre professioni, pur garantendo stipendi più modesti, offrono un maggiore equilibrio tra vita professionale e personale.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend