Il 95% si lava ogni giorno
- Gli italiani sono i più diligenti in Europa riguardo l’igiene personale, con il 95% della popolazione che fa la doccia quotidianamente, il dato più alto in Europa
- Le ragioni principali di questa abitudine quotidiana sono il clima caldo e la presenza del bidet, considerato essenziale per l’igiene intima
- Altri Paesi europei, specialmente quelli del nord, hanno percentuali inferiori al 65% di persone che fanno la doccia ogni giorno
- La pandemia ha aumentato l’attenzione all’igiene, ma gli italiani erano già abituati a norme rigorose di pulizia
- La tradizione igienica italiana, supportata da pratiche quotidiane come il lavaggio delle mani, si conferma come la più radicata in Europa
L’Italia si distingue tra i Paesi europei per la sua attenta e costante cura dell’igiene personale. Un’indagine basata su dati provenienti da Wikipedia e dalla pagina Instagram Geomapped ha rivelato che il 95% degli italiani si fa la doccia ogni giorno, un dato che ci pone al primo posto in Europa. Rispetto a noi, i portoghesi si avvicinano con una percentuale che va dall’85% al 94%, ma gli altri Paesi, in particolare quelli settentrionali, mostrano numeri decisamente inferiori. In alcuni di questi Stati, meno del 65% della popolazione adotta la pratica della doccia quotidiana.
Una delle principali ragioni di questa abitudine riguarda il clima mediterraneo. In Italia le alte temperature e la sudorazione più abbondante rendono necessaria una doccia quotidiana per sentirsi freschi e a proprio agio. Al contrario, nei Paesi più freddi, dove la sudorazione è meno intensa, l’abitudine di lavarsi ogni giorno non è altrettanto radicata.
Complice anche il bidet
Tuttavia il primato italiano non si limita solo alle condizioni climatiche. Un altro elemento chiave è il bidet, simbolo della cultura italiana in termini di igiene personale. Questo accessorio, che in Italia è un must, non è presente nella maggior parte degli altri Paesi europei, dove è poco diffuso o addirittura sconosciuto. Il bidet è visto come una parte fondamentale della routine di pulizia intima, che contribuisce a mantenere alta l’igiene quotidiana. Dove manca il bidet, come in molte nazioni dell’Europa del nord, l’abitudine a lavarsi quotidianamente è meno marcata.
Leggi anche: Confessa di non lavare le mani dopo essere andata in bagno: “Faccio scorrere l’acqua e basta”
Anche durante la pandemia, quando l’igiene personale è diventata una priorità globale, gli italiani sono partiti avvantaggiati. Abituati a norme rigorose come il lavaggio delle mani prima dei pasti o dopo aver usato i mezzi pubblici, si sono adattati con facilità alle nuove misure di protezione. Mentre altri Paesi europei stanno gradualmente migliorando le proprie abitudini igieniche, l’Italia continua a mantenere il primato in questo campo.
Visualizza questo post su Instagram
![logo logo-img](https://www.commentimemorabili.it/wp-content/themes/commentimemorabili/img/logo.png)
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/05/27/oltre-il-95-degli-italiani-fa-piu-di-una-doccia-al-giorno-ma-lavarsi-cosi-tanto-fa-bene/7174511/
- https://www.ilgiornale.it/news/politica/se-nelligiene-personale-vincono-italiani-2147758.html
- https://torinocronaca.it/news/tendenze/423937/siamo-i-piu-profumati-d-europa-l-italia-e-il-paese-dove-le-persone-si-lavano-di-piu.html