Qual è stato il primo spam informatico della storia?

Commenti Memorabili CM

Qual è stato il primo spam informatico della storia?

| 12/02/2025
Fonte: Pixabay

La prima mail fu un tentativo di promozione per la vendita di computer e fu inviata quando la rete internet era ancora agli albori

  • Il primo messaggio di spam fu inviato il 3 maggio 1978 da Gary Thuerk della DEC a 393 utenti di ARPANET
  • L’email promuoveva una presentazione dei nuovi computer DECSYSTEM-20 dell’azienda
  • L’operazione causò l’irritazione dei destinatari della pubblicità e reclami al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti
  • Nonostante le proteste, la mail generò vendite di computer per 12 milioni di dollari
  • Il termine “spam” per indicare messaggi indesiderati fu adottato solo nel 1993, ispirato da uno sketch dei Monty Python del 1970

 

Ogni giorno le nostre caselle di posta elettronica sono bersagliate da mail di spam con informazioni non richieste, offerte commerciali, tentativi di phishing. Il fenomeno delle e-mail moleste o dannose si è intensificato negli anni, ma la sua origine risale agli albori di internet, quando la tecnologia non aveva ancora messo a punto una rete di connessione informatica globale.

La prima email di spam

La prima e-mail di spam è ufficialmente datata al 3 maggio 1978. Quel giorno Gary Thuerk, responsabile marketing della Digital Equipment Corporation (DEC), inviò il primo messaggio di spam della storia utilizzando ARPANET, la rete precorritrice di Internet. L’iniziativa si svolse in un’epoca in cui la comunicazione digitale era ancora agli albori, con ARPANET progettata principalmente per scopi militari e accademici. L’email fu indirizzata a 393 utenti, rappresentando una strategia innovativa e mai tentata prima per raggiungere un vasto pubblico con un unico messaggio.

Il contenuto del messaggio pubblicizzava una presentazione dei nuovi computer DECSYSTEM-20, un’innovazione tecnologica dell’epoca. L’obiettivo era attrarre potenziali clienti a eventi organizzati in California e a Los Angeles, dove ci sarebbe stata una dimostrazione dei prodotti.

I profitti dell’operazione

L’invio non fu accolto positivamente da tutti. Molti destinatari si irritarono, ritenendo l’email un’invasione della loro casella di posta. Ci furono anche diversi reclami al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che gestiva ARPANET, e Thuerk fu ammonito, ricevendo l’ordine di non inviare più messaggi non richiesti. Secondo Thuerk, tuttavia, la campagna non convenzionale generò circa 12 milioni di dollari in nuove vendite per la DEC, dimostrando il potenziale di un mezzo come l’email per il marketing.

Interessante è che, all’epoca, il termine “spam” non era ancora associato a messaggi indesiderati. La parola emerse nel 1993, ispirata da uno sketch del 1970 dei Monty Python. Nel celebre sketch, ambientato in una caffetteria, la parola “SPAM” (un marchio di carne in scatola) veniva ripetuta ossessivamente, creando una situazione fastidiosa. Nella scena la carne in scatola veniva propinata insistentemente ai clienti anche se non richiesta. Questo senso di invadenza e ripetitività fu associato perfettamente ai messaggi di posta indesiderati.

Leggi anche Le parole magiche da pronunciare se non vuoi più ricevere chiamate spam da un’azienda

Il primo messaggio di spam è ora considerato un momento storico nella tecnologia, segnando l’inizio di una pratica che si è evoluta fino a diventare una problematica globale, con miliardi di email moleste o dannose inviate ogni giorno.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend