Sei equazioni, una palla asimmetrica e litri di olio per lo strike perfetto
- Un team internazionale ha sviluppato un modello scientifico che prevede lo strike perfetto nel bowling
- Il sistema si basa su sei equazioni differenziali che considerano tutti i fattori fisici coinvolti
- Include variabili come la distribuzione dell’olio sulla pista, l’asimmetria della palla e l’errore umano
- Lo scopo è migliorare le strategie di gioco e guidare lo sviluppo di nuove attrezzature
- Il futuro del bowling sarà fatto di simulazioni, dati e molta, moltissima fisica
Se fino ad oggi pensavi che l’unica cosa da sapere sul bowling fosse “non finire nella canaletta”, è il momento di sederti e aprire bene le orecchie. O meglio: gli occhi, perché quello che stai per leggere ti farà rivalutare ogni singolo colpo che hai mai lanciato con orgoglio (o disperazione). Un gruppo di cervelloni internazionali ha deciso che era ora di prendere il bowling sul serio — come se fosse fisica nucleare. E, in un certo senso, lo è davvero: hanno scoperto la formula dello strike perfetto.
Lo strike perfetto? Non è magia
Niente più “ho sentito che dovevo tirare lì”: oggi si parla di sei equazioni differenziali, derivate direttamente dalle celebri leggi di Eulero per i corpi rigidi in rotazione. Tradotto in lingua umana: un modello scientifico che, dati gli input giusti, ti dice con precisione chirurgica dove far rotolare quella benedetta palla per abbattere tutti e dieci i birilli. Sì, anche se hai dormito durante tutte le lezioni di fisica.
Pubblicato su AIP Advances, lo studio è il frutto della collaborazione di un dream team accademico: Princeton, MIT, University of New Mexico, Loughborough University e Swarthmore College. E no, nessuno di loro gioca a bowling solo per il gusto di indossare scarpe ridicole. L’obiettivo? Creare un modello che rivoluzioni completamente la strategia di gioco, fornendo ai giocatori uno strumento matematico per prevedere — con una certa sicurezza — l’esito di ogni tiro.
Secondo Curtis Hooper, uno degli autori, “il nostro modello potrebbe essere utile a giocatori, allenatori, produttori di attrezzature e persino a chi organizza i tornei.” D’altronde, quando ci sono in ballo milioni di dollari e oltre 45 milioni di partecipanti regolari all’anno solo negli USA, anche il tiro a effetto merita il suo momento da star accademica.
L’olio sulla pista non è solo una scusa
E qui entra in gioco uno degli elementi più sottovalutati del bowling: l’olio sulla pista. Quella sottile pellicola viscida, apparentemente innocua, è in realtà la vera regina delle variabili. Non viene mai applicata in modo uniforme (che sorpresa!), cambia da torneo a torneo e costringe i giocatori a reinventarsi ogni volta. Tradotto: anche il tuo miglior tiro potrebbe trasformarsi in un disastro, solo perché c’era più olio a sinistra che a destra.
Il modello sviluppato dal team tiene conto anche di questo. Non solo: considera pure l’asimmetria della palla da bowling, che a occhio nudo sembra perfettamente sferica, ma che in realtà ha un’anima un po’ storta. Un’anima che decide la traiettoria, la rotazione, e la tua possibilità di fare strike o meno.
E siccome nessuno è un robot — anche se alcuni giocatori professionisti ci vanno molto vicino — il sistema ha previsto pure un miss-room: una zona di tolleranza per gli errori umani. Insomma, la scienza che accetta il fatto che ogni tanto anche tu possa sbagliare. Un gesto di rara umanità, se ci pensi.
Leggi anche: Vuoi essere una coppia perfetta? C’è una formula scientifica da seguire
Il futuro del bowling è fatto di modelli, dati e margini di miglioramento
La parte davvero interessante? Questo modello non è un semplice esercizio teorico: i ricercatori vogliono renderlo sempre più preciso, includendo in futuro fattori come la non uniformità delle piste da bowling (sì, anche quelle non sono perfette), per adattarlo sempre più alla realtà.
E magari anche per aiutare i comuni mortali a smettere di basarsi esclusivamente sull’intuito e sulle superstizioni da sala giochi. Addio “scarpa sinistra fortunata”, benvenuti dati, simulazioni e scienza applicata. Chi l’avrebbe mai detto che un giorno ti sarebbe servita un’equazione differenziale per fare strike?

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.sciencedaily.com/releases/2025/04/250415143350.htm
- http://dx.doi.org/10.1063/5.0247761
- https://publishing.aip.org/publications/latest-content/a-bowling-revolution-modeling-the-perfect-conditions-for-a-strike/