Ikigai, il segreto giapponese per avere una vita lunga e felice

C’è un paese in Giappone dove l’Ikigai è molto sentito: è lo scopo che ogni individuo ha nella propria vita e che gli permette di essere felice

 

Diversi studi hanno dimostrato quanto sia importante per l’uomo trovare il senso della propria vita, per essere davvero felice. La conferma arriva anche dal Giappone con il saggio intitolato “Il metodo Ikigai. I segreti della filosofia giapponese per una vita lunga e felice”, realizzato dall’ingegnere di software Héctor García e dallo scrittore Francesc Miralles. Ma qual è il significato della parola “Ikigai”? Letteralmente“Iki” vuol dire “esistenza” e “gai” è utilizzato per indicare lo “scopo”, quindi possiamo dire che l’intera parola significa “lo scopo della vita”.

I due ideatori del progetto si sono recati in un paesino rurale giapponese, Ogimi, denominato “il villaggio della longevità”. Qui il concetto di Ikigai è molto sentito. E forse non è un caso se su 3.500 abitanti della zona, ce ne sono almeno un centinaio che hanno superato i cento anni. La gente del paese si considera “esperta” di Ikigai, ed è abituata a seguire un’alimentazione sana basata sul consumo di cibi stagionali, soprattutto verdure. Proprio loro hanno fornito ai due autori del libro i segreti per vivere una vita lunga e felice.

I segreti per trovare il proprio Ikigai

L’Ikigai, ovvero il motivo per il quale ogni individuo si alza la mattina, si trova a metà fra quello che siamo bravi a fare e quello che amiamo fare. Secondo la popolazione di Ogimi, uno dei segreti per trovarlo è “Trattare ogni persona come se fosse tuo fratello, anche se non l’hai mai incontrata prima”. Infatti, la comunità è importante per sentirsi bene, a differenza dell’individualismo, che ci rende egoisti e ci allontana gli uni dagli altri.

Leggi anche: Il segreto della felicità? Sono le patatine fritte, lo dice la scienza

Poiché la “missione” può differire da persona in persona, per scoprire il senso della propria vita, ognuno dovrebbe sperimentare qualche hobby e cercare come prima cosa la sua vocazione ponendosi delle semplici ma importanti domande. Infatti, oltre ad essere un concetto affascinante e che fa riflettere, l’Ikigai è anche un metodo pratico; è l’intersezione di quattro elementi: ciò che ami fare; ciò in cui sei bravo; ciò che può apportare un cambiamento positivo al mondo e ciò con cui puoi guadagnarti da vivere.

Share