Passiamo online più di un terzo dell’aspettativa di vita media
- Un’indagine condotta dal servizio di rete virtuale NordVpn ha svelato quante ore al giorno passiamo online
- In totale rimaniamo connessi per oltre 30 anni della nostra vita
- Stiamo parlando di 132 giorni all’anno, con una media pari a 62 ore a settimana
- Di queste un terzo è dedicato al lavoro, mentre il resto a varie attività
- Spiccano in particolare le ore che si passano sulle piattaforme di streaming e ai social network
- Seguono poi la visione di contenuti video, l’ascolto di musica, l’acquisto su piattaforme di e-commerce e i servizi amministrativi e di online banking
Quante ore passiamo online al giorno? Tante, troppe, tanto che il conto totale è allarmante. Secondo un’indagine condotta dal servizio di rete virtuale NordVpn su un campione tra i 18 e i 64 anni, infatti, gli italiani sono online per oltre 30 anni della loro vita. Per la precisione parliamo di 30 anni, 5 mesi e 19 giorni, ovvero più di un terzo dell’aspettativa di vita media che nel nostro Paese è di 82 anni. Per quanto riguarda un anno, passiamo connessi ben 132 giorni su 365.
In media la connessione è pari a 62 ore settimanali, più di due giorni e mezzo. Di queste, un terzo è dedicato al lavoro, mentre il resto a varie attività su cui spiccano le ore dedicate alle piattaforme di streaming: 7 ore e 44 minuti. E i social network? Inaspettatamente hanno ceduto il passo allo streaming, posizionandosi dietro a Netflix, Prime Video, ecc. Su Facebook, Instagram e TikTok passiamo infatti 7 ore e 14 minuti. La visione di contenuti video rimane comunque predominante tra le altre attività svolte online, con 4 ore e 44 minuti a settimana dedicati a YouTube.
Leggi anche: Le persone che passano tanto tempo sui social network fanno fatica a dormire
Musica, acquisto su piattaforme e-commerce e servizi amministrativi e di online banking
Poco sotto si colloca la musica, con 4 ore e 38 minuti trascorse ad ascoltare canzoni su Spotify, Apple Music, SoundCloud e altre piattaforme simili. Sempre continuando la lista delle attività che facciamo online, troviamo 3 ore e 16 minuti per la ricerca, 2 ore e 26 minuti per l’acquisto su piattaforme e-commerce e altre 2 ore e 13 minuti per servizi amministrativi e di online banking. A livello mondiale in questa speciale classifica l’Italia si piazza sesta. Prima di lei ci sono Taiwan, Corea, Messico, Brasile e Hong Kong. Vi ritrovate con questi dati in base alle vostre abitudini?

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://tg24.sky.it/tecnologia/2022/12/04/internet-italiani-online#00
- https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2022/12/03/gli-italiani-passano-online-oltre-30-anni-della-loro-vita_4021ffd0-4887-4a50-80e5-7d3b005df4af.html
- https://www.vanityfair.it/article/internet-italiani-online-30-anni-e-mezzo-vita