Il ritrovamento degli alberi è avvenuto sulle Montagne Rocciose, nel Parco Nazionale dello Yellowstone
- Il ritiro dei ghiacciai a Yellowstone ha rivelato un’antica foresta di pini sepolta nel terreno
- L’analisi degli anelli dei tronchi ha determinato un’età di circa 6000 anni
- Gli oltre 30 alberi sono stati trovati a 183 metri sopra l’attuale limite della vegetazione sui monti Beartooth, nel Wyoming
- All’epoca le temperature miti consentivano agli alberi di crescere ad altitudini maggiori
- Circa 5100 anni fa un’intensa attività vulcanica causò un cambiamento climatico che fece avanzare i ghiacciai
Scoperta un’antica foresta di pini sepolta sotto un ghiacciaio in scioglimento sulle Montagne Rocciose, nel Parco Nazionale dello Yellowstone.
L’avanzamento dei ghiacciai
Gli oltre 30 alberi alberi, risalenti a quasi 6000 anni fa, sono stati trovati a 183 metri sopra l’attuale limite della vegetazione, sui monti Beartooth nel Wyoming. Segno che in quell’epoca le temperature erano più miti di quelle attuali, tanto che la vegetazione cresceva ad altitudini superiori. Cosa successe poi? Circa 5100 anni fa un’intensa attività vulcanica in Islanda causò un crollo delle temperature a livello globale. Gli alberi sulle montagne, oltre una certa altezza, non sopravvissero al freddo e furono ricoperti dai ghiacciai. A distanza di migliaia di anni e con l’aumento delle temperature globali, i ghiacciai si stanno sciogliendo, riportando alla luce tutto ciò che finora era rimasto sepolto.
I cambiamenti climatici nel corso dei millenni
I resti organici, come legno e materiale vegetale, si sono conservati intatti sotto il ghiaccio, permettendo agli scienziati di studiare i cambiamenti climatici e gli adattamenti biologici di migliaia di anni fa. Gli esperti utilizzano tecniche avanzate, tra cui l’analisi al radiocarbonio, per datare accuratamente i reperti e ricostruire i modelli climatici e ambientali di un’epoca in cui le temperature erano significativamente diverse da quelle attuali.
Queste scoperte offrono un’opportunità unica per comprendere come gli ecosistemi abbiano reagito alle trasformazioni climatiche nel corso dei millenni. Gli scienziati sottolineano che queste foreste millenarie sono anche un monito per il futuro. Analizzare il passato permette di fare proiezioni più accurate sugli impatti a lungo termine del cambiamento climatico.
Leggi anche Il mistero della “Foresta Storta” in Polonia
I ricercatori ritengono che, con il continuo riscaldamento, il limite degli alberi sulla montagna potrebbe nuovamente spostarsi verso l’alto, mentre il ghiaccio continua a sciogliersi.
Melting ice reveals buried trees dating back almost 6000 years in the Rocky mountains, offering us a “time capsule” into previous climate conditions. https://t.co/S4hIzdCknL
— New Scientist (@newscientist) January 22, 2025
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.newsweek.com/6000-year-old-pine-forest-revealed-under-melting-yellowstone-ice-2015637
- https://www.bbc.co.uk/newsround/articles/cr7e8v0v1x9o
- https://www.newscientist.com/article/2463397-melting-ice-reveals-millennia-old-forest-buried-in-the-rocky-mountains/