Fonte: Pexels
Le esperienze scolastiche e le amicizie che si formano durante l’adolescenza sono spesso tra i ricordi più significativi, ma una recente ricerca ha rivelato che questi legami vanno oltre il piano sociale ed emotivo. I compagni di scuola, infatti, potrebbero influire sulla nostra salute in età adulta, grazie a un fenomeno che sta emergendo nel campo della socio-genomica. Questa nuova branca della scienza studia come i geni di una persona possano avere un impatto osservabile su un altro individuo, anche se non condividono la stessa genetica.
Lo studio condotto da Jessica E. Salvatore e il suo team presso la Rutgers Health ha scoperto che, nonostante le differenze genetiche, la predisposizione genetica dei compagni di scuola può influire sul nostro rischio di sviluppare disturbi, specialmente tra i 16 e i 19 anni. I ricercatori hanno utilizzato un database svedese contenente informazioni su 1,5 milioni di persone, monitorando le loro condizioni di salute a partire dall’adolescenza fino all’età adulta. Le analisi hanno messo in evidenza che le predisposizioni genetiche dei compagni erano correlate con la probabilità di sviluppare problemi simili, come disturbi mentali o dell’umore, anche se l’individuo non condivideva la stessa genetica.
Leggi anche: Si innamorano sui banchi di scuola: anni dopo tornano in classe a sposarsi
Il risultato più sorprendente della ricerca è che questo legame si estendeva per un periodo di circa dieci anni dopo la fine della scuola. Nonostante non fosse chiaro il motivo preciso di questo effetto, i ricercatori suggeriscono che le predisposizioni genetiche degli amici possano influire sul loro comportamento e, di conseguenza, sui compagni, agendo sul loro fenotipo (ovvero, su come queste predisposizioni si manifestano). In altre parole il semplice fatto di socializzare con persone che condividono determinati tratti genetici potrebbe esporre gli individui a rischi simili. Questo studio apre nuove possibilità per la comprensione di come le influenze sociali e genetiche si intrecciano nel determinare il nostro benessere fisico e psicologico, suggerendo l’importanza di monitorare e supportare la salute mentale durante le fasi formative della vita.
Share