Mettere dei confini è essenziale per il nostro benessere: la psicologia svela perché
- Spesso tendiamo ad assecondare le richieste e le aspettative altrui per paura del giudizio e del rifiuto
- Questa tendenza all’autosacrificio ci allontana dai nostri bisogni e desideri
- Imparare a stabilire dei paletti che gli altri non possono oltrepassare è essenziale per il nostro benessere
- Per farlo, occorre conoscere noi stessi
- Ecco i consigli per riuscire a delineare dei confini netti e ben precisi
In psicologia, i confini sono dei paletti che nessuno dovrebbe oltrepassare e che ci consentono di vivere serenamente. Questi limiti impediscono che gli altri violino i nostri spazi personali e intacchino il nostro benessere. Non sempre stabilirli è facile: chi ha scarsa consapevolezza di sé e dei propri bisogni può faticare a farsi rispettare dalle altre persone senza soccombere sotto la pressione delle aspettative.
Ecco quali sono i segnali che indicano che abbiamo bisogno di fissare dei limiti chiari e netti, per proteggere noi stessi. Se tendete ad assecondare spesso i bisogni e i desideri altrui, anche a costo del vostro stesso benessere, potreste sperimentare sensazioni di incomprensione, frustrazione e stanchezza. Non saper dire di no per piacere a chiunque a tutti i costi non vi salverà dalla paura di non essere abbastanza. Al contrario, mettere se stessi al centro della propria vita è un atto indispensabile per recuperare autostima, amor proprio e fiducia nelle proprie capacità.
Come stabilire dei limiti ben definiti e chiari
Come capire quando i nostri confini sono stati violati? Spesso quando qualcuno oltrepassa i nostri confini personali ci sentiamo insicuri, insoddisfatti e spinti a fare qualcosa di cui non abbiamo voglia. Ciò significa che ci stiamo obbligando ad assecondare la volontà altrui per non deludere le aspettative e l’idea che le altre persone hanno di noi.
Qual è il costo di questo atteggiamento? Si tratta di una modalità disfunzionale che ci porta dritti all’infelicità. Per stabilire dei limiti ben definiti e chiari, prima di tutto a noi stessi, è indispensabile conoscere i nostri reali bisogni e desideri. Per farlo, dovremo ascoltarci, abbandonando l’insicurezza e il senso di colpa che possono spingerci a mettere gli altri al primo posto.
Leggi anche: Non sopporti il contatto fisico? C’è una spiegazione psicologica
Per alcune persone questo processo può essere faticoso e difficoltoso. In questo caso, si consiglia di intraprendere un percorso con l’aiuto di un professionista, che ci aiuti ad acquisire l’autoconsapevolezza e la sicurezza in noi stessi necessarie per vivere con serenità e benessere le esperienze e i traguardi che desideriamo davvero raggiungere, senza curarci del giudizio altrui.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.thewom.it/lifestyle/selfcare/segnali-dicono-bisogno-di-fissare-dei-limiti
- https://www.psychologytoday.com/us/basics/boundaries
- https://positivepsychology.com/great-self-care-setting-healthy-boundaries/