Spesso sono terrorizzati dall’idea di fallire
- I figli maggiori, fin dalla giovane età, sono spesso incaricati di essere un modello per i fratelli minori, accumulando una grande responsabilità e una forte empatia
- Questi figli tendono a sviluppare un atteggiamento perfezionista, spesso associato a stress e ansia, e cercano di evitare ogni tipo di errore quando diventano genitori
- La routine e i rituali sono fondamentali per i genitori primogeniti, che li ripropongono anche con i propri figli, ma rischiano di sentirsi in colpa quando i piani non vanno come previsto
- I primogeniti tendono a essere più severi e autoritari con i figli, poiché sono abituati a essere responsabili e organizzati, il che li porta a imporre regole rigide
- Questi genitori possono riporre nelle loro figlie grandi aspettative, simili a quelle che loro stessi avevano ricevuto, e questo potrebbe influenzare negativamente il rapporto con i figli, creando pressioni e aspettative irrealistiche
Gli psicologi sostengono che l’ordine di nascita possa influenzare non solo il carattere, ma anche il modo in cui una persona si relaziona con il mondo e con le proprie responsabilità, soprattutto quando diventa genitore. I figli maggiori, infatti, sono spesso incaricati di aprire la strada per i fratelli minori, portando con sé una serie di aspettative che li influenzano profondamente. Fin da piccoli, i primogeniti sono abituati ad avere più responsabilità, un fattore che li porta ad accumulare empatia e una grande consapevolezza del loro ruolo.
Quando diventano genitori, molte di queste caratteristiche si riflettono nel loro stile educativo. La psicologa Jennifer Katzenstein osserva che i figli maggiori tendono a diventare genitori estremamente responsabili e perfezionisti. Spesso sono terrorizzati dall’idea di fallire e cercano di anticipare ogni bisogno dei loro figli, riproducendo la stessa attenzione che i loro genitori avevano per loro. Questo desiderio di non sbagliare può trasformarsi in un comportamento molto rigido, che, sebbene motivato dall’amore e dalla preoccupazione, può creare una certa tensione, sia nei genitori che nei bambini.
Possono riporre nei loro figli aspettative molto alte
Un’altra caratteristica tipica dei figli maggiori è la tendenza a stabilire routine e rituali ben definiti per i propri figli. Abituati alla struttura e alla pianificazione, cercano di riprodurre lo stesso ordine nella loro vita familiare. Tuttavia quando le cose non vanno come previsto possono sentirsi in colpa, poiché associano la rottura della routine a un fallimento. Inoltre i figli primogeniti tendono ad essere più severi.
Leggi anche: Lo sfogo di una mamma: “Mi pento di aver avuto un figlio, sono esausta e non ho un minuto per me”
Cresciuti con il compito di prendersi cura dei fratelli minori, imparano presto a gestire con autorità e organizzazione. Questo atteggiamento si riflette nel loro approccio alla genitorialità, spesso con regole rigide e poca flessibilità. Infine i genitori che sono stati figli maggiori possono riporre in loro aspettative molto alte, basate su quelle che loro stessi hanno ricevuto. Questo può essere fonte di pressione, con i bambini che si trovano a dover raggiungere obiettivi irraggiungibili, portando a un equilibrio delicato tra motivazione e ansia.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.fanpage.it/wamily/sei-stato-il-figlio-maggiore-ecco-che-genitore-sarai-secondo-gli-psicologi-le-5-caratteristiche/
- https://www.supereva.it/sei-stato-il-figlio-maggiore-ecco-che-genitore-sarai-come-si-ripercuotera-sui-tuoi-figli-90853