Rilasciano getti di melata zuccherina derivata dalla loro dieta
- Le cicale espellono urina con incredibile forza, creando un fenomeno noto come “pioggia di cicale”, che si verifica quando rilasciano getti di melata zuccherina derivata dalla loro dieta
- Le cicale sono in grado di espellere il liquido con una velocità che può raggiungere i 3 metri al secondo grazie alla loro particolare struttura fisica e meccanismo di espulsione
- Le cicale si nutrono di linfa xilematica, che è povera di nutrienti, ma viene consumata in grandi quantità per soddisfare il loro fabbisogno energetico, producendo una notevole quantità di liquidi di scarto
- A differenza dei mammiferi, la minzione delle cicale dipende dalla tensione superficiale e dall’attrito, permettendo loro di espellere il liquido con alta efficienza
- Durante l’emergere massivo delle cicale, in eventi come il “Cicadageddon”, enormi quantità di cicale si radunano, amplificando l’effetto della pioggia di cicale e sorprendendo chi si trova sotto gli alberi
Le cicale, simbolo delle calde giornate estive con il loro canto incessante, sono anche protagoniste di un fenomeno curioso e poco conosciuto, noto come “pioggia di cicale”. Questo evento si verifica quando grandi gruppi di questi insetti rilasciano getti di melata, una sostanza zuccherina che deriva dalla linfa che le cicale consumano. La particolarità del fenomeno risiede nella potenza e nella velocità con cui le cicale espellono il liquido: il getto può raggiungere i 3 metri al secondo, una capacità straordinaria che le distingue da altri insetti.
Questa abilità è legata alla dieta delle cicale, che si nutrono esclusivamente di linfa xilematica, un liquido povero di nutrienti. Per ottenere l’energia necessaria alla loro sopravvivenza, le cicale devono ingerire enormi quantità di questa linfa, generando una grande quantità di liquidi di scarto che vengono eliminati con una tecnica particolarmente efficiente. Grazie a un meccanismo che sfrutta la tensione superficiale e l’attrito, le cicale sono in grado di espellere i liquidi con una forza che le permette di farli volare lontano da loro.
Il “Cicadageddon”
Il fenomeno della pioggia di cicale è più evidente durante le fasi di massima attività degli insetti, che si verifica in primavera, quando milioni di cicale emergono simultaneamente. Un evento particolarmente significativo di questo tipo è stato il “Cicadageddon” del 2024, che ha coinvolto una moltitudine di cicale in una regione degli Stati Uniti, creando una vera e propria “pioggia” di melata sugli alberi e sul terreno circostante. In queste occasioni, l’effetto della pioggia di cicale diventa molto più intenso, con migliaia di miliardi di esemplari che contribuiscono al fenomeno.
Leggi anche: Le cicale cantano troppo forte, i residenti chiamano la polizia
In aggiunta alla loro straordinaria capacità di espellere liquidi, le cicale sono anche conosciute per la loro resistenza e per le ali che, grazie a proprietà speciali, riescono a respingere i microbi, mantenendosi pulite in modo naturale. Queste caratteristiche fanno delle cicale non solo un argomento affascinante di studio per scienziati e naturalisti, ma anche uno degli insetti più singolari e misteriosi del regno animale.
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.2317878121
- https://tech.everyeye.it/notizie/trovate-cicala-attenti-vento-potreste-cattive-sorprese-737844.html
- https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/cose-la-pioggia-di-cicale-il-lancio-di-getti-di-pipi-da-3-metri-al-secondo-nessun-animale-le-batte/