Fatti falsi che a scuola ti sono stati insegnati come veri

Non tutto è come abbiamo imparato

 

Quando si cerca di insegnare a decine di studenti i punti più sottili della storia e della scienza, a volte è più facile fornire una narrazione più semplice. Come molti miti, alcune storie hanno spesso un fondo di verità, ma non sono quelle che avete imparato. Facciamo qualche esempio. Nella cultura popolare si pensa ai camaleonti come a lucertole che cambiano pelle per adattarsi a qualsiasi colore o motivo dell’ambiente circostante. Tuttavia, anche se le loro capacità di cambiare colore sono prodigiose, le usano soprattutto per mantenere una certa temperatura corporea e per comunicare con altri camaleonti, non per nascondersi dai predatori.

Abbiamo poi la convinzione che Cristoforo Colombo abbia scoperto l’America. In un sondaggio del 2005 dell’Università del Michigan, l’85% degli americani credeva che Colombo avesse scoperto il continente. Tuttavia solo il 2% degli intervistati è stato in grado di rispondere correttamente che Colombo non avrebbe potuto scoprire l’America perché i nativi americani vivevano già qui. In ogni caso, gli storici ritengono che il primo europeo a sbarcare in America sia stato l’esploratore vichingo Leif Erikson, che salpò dalla Groenlandia per raggiungere Terranova, in Canada, intorno al 1.000 d.C. Colombo è storicamente significativo perché, nel suo viaggio verso le Americhe del 1492, portò con sé malattie che uccisero una parte massiccia della popolazione nativa americana e spianò la strada all’imperialismo europeo nell’emisfero occidentale.

L’abolizione della schiavitù da parte di Lincoln

Sempre parlando di Storia e di Stati Uniti, l’interpretazione dell’emancipazione degli schiavi negli in America da parte di Lincoln non è tanto sbagliata quanto semplicistica. In questa narrazione della storia, Lincoln combatté la Guerra Civile per la schiavitù e il Proclama di Emancipazione e il Tredicesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti furono i suoi strumenti legali per porre fine alla schiavitù. Ma questa narrazione sposta gli schiavi dal centro della narrazione e si concentra solo sulle azioni di un uomo bianco.

Mentre Lincoln, in modo significativo, scelse di intraprendere la Guerra Civile piuttosto che non farla, e prese provvedimenti legali per concedere agli ex schiavi la cittadinanza, gli stessi schiavi lottarono per secoli per essere riconosciuti come persone secondo la legge e per sfuggire alla loro schiavitù. Lincoln si mosse più lentamente e apparentemente più a malincuore verso una guerra per la libertà di quanto i leader neri, gli abolizionisti, i repubblicani radicali e gli stessi schiavi volessero. Solo dopo la guerra rivoluzionaria il movimento abolizionista iniziò a essere una forza politica significativa.

La mela di Newton e la bocciatura di Einstein in matematica

Passando alla scienza, la leggenda della mela di Newton non è vera, ma come molte leggende metropolitane, è una versione abbellita di un fatto realmente accaduto. Una mela non è caduta sulla testa di Newton, ma Newton ha iniziato a teorizzare sulla gravità quando ha visto una mela cadere da un albero e ha iniziato a pensarci. L’evento è riportato nelle memorie di Sir Isaac Newton, che ricorda di essere uscito dopo cena con un amico. Naturalmente, oggi il nostro racconto della fisica è molto più preciso della nozione di gravità di Newton. Egli non aveva tenuto conto della Relatività Generale, teorizzata da Albert Einstein più di 200 anni dopo la morte di Newton, e le idee in via di sviluppo della Meccanica Quantistica problematizzano ulteriormente le teorie di Newton.

Leggi anche: Falsi storici: le più assurde bugie sul Medioevo

Infine parliamo di Albert Einstein e del mito che fu vuole che fu bocciato in matematica. Certo, è un’ottima novella da raccontare ai ragazzi. Magari si è pessimi a scuola, ma si può comunque diventare un genio più avanti nella vita. Sebbene gli esempi di talenti sbocciati tardivamente siano ovunque, Einstein non è uno di questi. Da giovane era uno studente eccellente in matematica e in tutto il resto. Il mito secondo cui sarebbe stato bocciato in una classe di matematica potrebbe risalire a quando non superò l’esame di ammissione al Politecnico di Zurigo. All’epoca, però, gli mancavano ancora un paio d’anni alla maturità e non parlava molto il francese, la lingua in cui si svolgeva l’esame. Inoltre, passò la sezione di matematica, ma non superò le sezioni di lingua, botanica e zoologia.

Share