Fallito e contento? Ecco perché certa gente si accontenta di meno

Quando il fallimento diventa un’arte: come non raggiungere mai i propri obiettivi

 

 

Ci sono persone che sembrano nate per inciampare. Non importa quanto si impegnino, puntualmente si ritrovano lì, al punto di partenza, con una lunga lista di obiettivi mancati e giustificazioni che farebbero invidia a un libro di barzellette. Ma cosa si nasconde dietro questa epica incapacità di arrivare al traguardo?

La psicologia offre molte risposte, alcune persino sensate. Tuttavia, siccome siamo tutti un po’ masochisti e ci piace affondare il coltello nella piaga, analizzeremo i motivi con un pizzico d’ironia. Dopotutto, se non possiamo raggiungere il successo, almeno possiamo ridere delle nostre disgrazie.

L’autosabotaggio: perché fare la scelta giusta quando puoi rovinarti la vita?

Quante volte ci troviamo a dire: “Questa volta sarà diverso”? E quante volte, invece, mettiamo in atto i soliti schemi distruttivi? L’autosabotaggio è quel simpatico meccanismo che ti fa inciampare sulle tue stesse scarpe, ma con classe. Non è tanto il destino avverso, ma una vera e propria inclinazione a crearsi ostacoli immaginari.

Pensa a quelle occasioni in cui hai deciso di non inviare un curriculum perché “tanto non mi prendono” o di mollare un progetto perché “non sarà mai perfetto”. Questo atteggiamento ti tiene lontano dal rischio, ma anche da qualsiasi forma di progresso. È una trappola mentale così raffinata che potrebbe vincere un premio per l’originalità.

La paura del fallimento: il freno a mano che blocca ogni tentativo

Se l’autosabotaggio è il nemico interno, la paura del fallimento è il mostro sotto al letto. È il timore che, tentando qualcosa di nuovo, potremmo scoprire di non essere all’altezza. Paradossalmente, per evitare questa umiliazione, scegliamo di restare immobili, confermando così la nostra incapacità.

Qui la logica è brillante: “Non rischio di fallire se non ci provo nemmeno”. Certo, ma non rischi nemmeno di avere successo. Intanto, però, ti culli nell’idea che “se solo avessi provato, avrei sicuramente sfondato”.

Il perfezionismo patologico: l’arte di essere insoddisfatti

A proposito di scuse geniali, ecco quella del perfezionista. Non importa quanto sia buono il risultato, “si poteva fare di meglio”. Così, mentre tutti finiscono il lavoro e vanno avanti, il perfezionista si perde nei dettagli, procrastina, smonta e rimonta finché il progetto non si autodistrugge.

Questo approccio non solo blocca il progresso, ma nutre anche un senso di insoddisfazione cronica. Invece di celebrare i successi, il perfezionista si concentra sulle imperfezioni, condannandosi a vivere nell’ombra del “non abbastanza”.

La mancanza di obiettivi chiari: la bussola senza ago

Come puoi raggiungere una meta se non sai dove andare? Questo è il destino di chi vive alla giornata, sperando che le cose “si aggiustino da sole”. La mancanza di obiettivi specifici è come navigare senza mappa: puoi anche andare avanti, ma è più probabile che ti ritrovi in un pantano piuttosto che sulla strada giusta.

Stabilire traguardi realistici e misurabili non è solo utile, è necessario. Altrimenti, ogni piccolo imprevisto diventa una scusa per mollare tutto e tornare al punto di partenza.

L’ironia come scudo: ridere per non affrontare

Infine, c’è chi usa l’ironia come armatura. Affrontare i propri limiti è doloroso, quindi meglio scherzarci su. L’umorismo diventa un meccanismo di difesa che permette di sminuire problemi importanti. “Ah, non sono bravo in questo? Ma tanto chi vuole esserlo?”

Ironizzare su tutto è divertente, ma può diventare una trappola. Se usata eccessivamente, l’ironia impedisce una reale introspezione e, di conseguenza, la possibilità di cambiare davvero.

Cinque strategie per restare sempre al punto di partenza

  1. Trova una scusa originale: “Non era il momento giusto” funziona sempre.
  2. Aspetta la perfezione: Nel frattempo, gli altri raggiungeranno la luna.
  3. Evita di pianificare: Le cose migliori, dicono, accadono per caso. Peccato che non accadano mai.
  4. Ridi dei tuoi errori senza imparare nulla: L’importante è fare battute, non crescere.
  5. Rimani nella comfort zone: Chi ha detto che il rischio è eccitante probabilmente non ha mai fallito.

In sintesi, se riconosci uno o più di questi comportamenti, congratulazioni: hai trovato la causa dei tuoi problemi! Ora, la domanda è: vuoi continuare a ridere di te stesso o hai il coraggio di cambiare?

Se scegli la seconda opzione, allora forse c’è speranza. Ma se opti per la prima, beh, almeno sarai in ottima compagnia.

Share